Via Giovanni Camerana, 8/D, 10128 Torino TO

Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292

TATUAGGI MORTE

QUAL è LA SUA UNICITà?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

SOTTOTITOLO

Il tema della morte è da sempre trattato, in tutte le culture e civiltà.

Il soggetto che più la descrive è il teschio, ciò che rimane dell’essere umano una volta morto e perso le funzioni vitali e la parte del corpo che si decompone.

Il teschio, a seconda delle culture e regioni del mondo e se associato ad altri soggetti, assume diversi significati oltre alla morte: sfida, pericolo, coraggio, protezione, giustizia.

Per fare degli esempi pratici, ecco cosa significano le seguenti composizioni:

  • Teschio + rosa: dualismo vita‑morte, bellezza e caducità;
  • Teschio + serpente: simbolo di conoscenza, immortalità e ciclo vitale;
  • Teschio + farfalla: transizione dell’anima, fragilità e rinnovamento;
  • Teschio + falce: accettazione consapevole della morte come parte della vita.

Ma ci sono altre rappresentazioni della morte che meritano attenzione e possono dare spunti di creatività.

  • Santa Muerte: si tratta di una figura popolare in Messico e nel Sud America, è la personificazione della morte rappresentata come una donna scheletrica avvolta in un mantello. Chi si tatua questa figura vuole comunicare protezione, giustizia e speranza. Inoltre, a seconda del colore del mantello, il significato cambia: se è bianco simboleggia protezione e benedizione; se è rosso, amore passione; se è nero, protezione dai pericoli;
  • Danza Macabra: è un tipico tema iconografico medievale, in cui la morte (spesso uno scheletro con un mantello nero) danza con persone di diverse classi sociali, simboleggiando l’uguaglianza di tutti di fronte alla morte;
  • Shinigami: Nella mitologia giapponese, gli shinigami sono divinità o spiriti della morte;
  • Memento Mori: Questa non è una figura visiva bensì un’espressione latina utilizzata nei tatuaggi per ricordare la caducità della vita (significa “ricorda che devi morire”) e viene spesso associata ad altri elementi come clessidre, sabbie, rose appassite o orologi;
  • Thanatos: Nella mitologia greca, è la personificazione della morte, ed è rappresentato come un giovane alato o come un vecchio barbuto con una torcia spenta;
  • Morte e carte da gioco: Non è raro trovare tatuaggi che rappresentano la morte attraverso simboli delle carte da gioco, come il jolly o l’asso di cuori, associando la morte al destino;
  • Spira Mortale: Rappresentazione stilizzata della morte che si avvolge su se stessa, viene anche usata come talismano perché si crede che protegga dal male e dalla morte imminente;
  • Catrina: figura iconica del “Día de los Muertos” messicano, rappresentata come una donna elegantemente vestita con un teschio dipinto, e nonostante la presenza del teschio non vuole essere macabra bensì celebrare il ciclo vita-morte.

Da tutte queste descrizioni, ne deriva che la morte, in tutte le sue sfaccettature e figure correlate, nell’arte del tatuaggio può essere rappresentata in più stili: dall’Old School, con focus sui colori saturi, teschi e rose, al Dark Traditional, con dettagli più macabri, piatti e oscuri; dal realismo, in cui i teschi simulano alla perfezione quelli reali nei dettagli e le ombreggiature, al Chicano, le cui figure e i volti vengono realizzati in stile messicano.

GALLERIA

LASCIATI ISPIRARE DALLE OPERE TATUAGGI MORTE

CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA

METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO

SCRIVICI

CREIAMO QUALCOSA DI UNICO

Usa il contact form qui di fianco (o sotto) per comunicare direttamente con noi, potrai inoltre spiegarci meglio qual’è la tua idea per il tattoo dei tuoi sogni, potrai anche scegliere a quale tatuatore scrivere direttamente. 

Accettiamo solo nuovi lavori e visite su appuntamento, passa a trovarcio chiamaci per avere info piu dettagliate.

RIMANI AGGIORNATO!!
Non faremo mai spam con i tuoi dati; La odiamo tanto quanto te!