Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292
LOCANDINE VINTAGE
QUAL è LA SUA UNICITà?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

SOTTOTITOLO
Le locandine, nascono come mezzo comunicativo essenziale per cogliere subito l’interesse del pubblico e spingere alla visione dei film in sala o all’acquisto dei biglietti per spettacoli, concerti o manifestazioni teatrali.
Risalgono agli anni Quaranta, Cinquanta, Sessanta, ai tempi di un esplosione di colori, di design e di tipografia audace.
Queste locandine, che oggi si definiscono vintage, sono divenute i simboli iconografici di un particolare momento storico.
Grazie all’incredibile diffusione della serigrafia e della litografia si è potuto riprodurre con facilità e a costi economici grandi tirature di locandine che oggi hanno acquisito un rango ben degno, si collezionano come oggetti di nostalgia e diventano le icone di un’epoca passata.
Infatti, le locandine di quel periodo presentavano caratteristiche come:
- immagini iconiche: le scene illustrate mostrano la trama del film, insieme al/ai protagonista/i del film, spettacolo o evento o a qualunque altro elemento visivo che evoca emozioni forti. Era comune enfatizzare eccessivamente le espressioni del viso o i dettagli fisici in modo da esercitare un impatto visivo più forte;
- colori vivaci e forti contrasti: vengono utilizzati colori brillanti, come il rosso, il giallo, il blu e il verde, mentre ombre e sfumature servono a dare profondità e armonia compositiva;
- semplicità e immediatezza: le locandine sono progettate per colpire l’occhio e attirare l’attenzione anche da lontano, con un messaggio chiaro e diretto.
Le locandine vintage hanno influito anche nel mondo del tatuaggio, soprattutto negli ultimi decenni.
Alcuni temi e caratteristiche che i tattoo prendono in prestito riguardano
- lo stile, un simbolismo molto forte e diretto che si sposa bene con l’estetica dei tatuaggi più audaci;
- l’illustrazione, i tatuaggi illustrative si ispirano direttamente alla grafica delle locandine vintage, con linee nette, una colorazione accesa e accenni di tipografia del tempo;
- il design, l’idea che l’immagine debba essere accattivante e visivamente forte.


Per questi motivi gli stili che più hanno attinto dalle locandine vintage sono:
- Old School (tradizional): Il design grafico delle locandine degli anni ‘40 e ‘50 si riflette perfettamente nel tatuaggio “old school”, noto per l’uso di colori primari e linee nere nette. I temi delle locandine come il pin-up o il nautico (ancore e barche) e le immagini di guerra o avventura sono stati ripresi spesso in questo stile;
- Neotraditional: questo stile prende particolare ispirazione dalle locandine legate alla cultura popolare e al cinema degli anni ’50, che hanno influenzato la resa di soggetti come figure femminili, animali e paesaggi.
CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA
METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO
DIEITSEASY

- BLACKWORK
- DARK TRADITIONAL
- TRADITIONAL / OLD SCHOOL
- ART BRUT
- NOIR/HORROR
- ESOTERISMO
- MOVIMENTO METAL
- NAIF ART
- WEIRD ART
- RELIGIONE
- AVANT-GARDE
- LOCANDINE VINTAGE
- FALCI
- Teschi
- Volti
- Tribali
- Talismani
- Pagliacci
- Oggettistica
- Morte
- Falci
- Diavoli
- Denti
- Animali
DARK TRADITIONAL
Federico

- BLACKWORK
- ILLUSTRATIVE
- METAFISICA
- SURREALISMO
- DADAISMO
- ESOTERISMO
- RELIGIONE
- COLLAGE
- MITOLOGIA CLASSICA
- ETCHING
- WHIP SHADING
- AVANT-GARDE
- LOCANDINE VINTAGE
ILLUSTRATIVE

SCRIVICI
CREIAMO QUALCOSA DI UNICO
Usa il contact form qui di fianco (o sotto) per comunicare direttamente con noi, potrai inoltre spiegarci meglio qual’è la tua idea per il tattoo dei tuoi sogni, potrai anche scegliere a quale tatuatore scrivere direttamente.
Accettiamo solo nuovi lavori e visite su appuntamento, passa a trovarcio chiamaci per avere info piu dettagliate.

Federico

DIEITSEASY

