Via Giovanni Camerana, 8/D, 10128 Torino TO

Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292

ILLUSTRAZIONI VINILI

QUAL è LA SUA UNICITà?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

SOTTOTITOLO

Le illustrazioni sui vinili, specialmente quelle delle copertine degli album musicali, hanno avuto un forte impatto nella cultura visiva e musicale, creando quindi connessione tra arte grafica ed espressione musicale. Si tratta di illustrazioni che non solo riflettono lo spirito del tempo e del genere musicale, ma sono diventate nel corso del tempo dei veri e propri oggetti di culto per i fan della musica.

Il fenomeno nasce negli anni ’50 e si sviluppa con l’uso del vinile come supporto musicale. Mentre all’inizio le copertine degli album hanno un design essenziale e semplice che include nome dell’artista e nome dell’album, lentamente si fa spazio un modo più sofisticato di presentare il disco anche visivamente.

E’ negli anni ’60 e ’70, con l’espansione del rock, della psichedelica, della musica pop e di altri generi, che la copertina dell’album diventa una vera e propria tela per l’espressione artistica, che segue a ruota quello che si comunica con la musica nel disco.

Non sorprende, quindi, che lo stesso linguaggio visivo abbia influenzato anche il mondo dei pop art tattoo, dove icone musicali e simboli grafici diventano soggetti di tatuaggi dal forte impatto visivo.

Un esempio noto sono le copertine psichedeliche, ispirate dall’Art Nouveau, l’arte psichedelica e il surrealismo.

Oggi le copertine dei dischi – e anche dei vinili, che sono tornati in auge – sono diventate così importanti da essere indissolubilmente legate all’album: non esiste disco che venga comunicato senza un preventivo studio artistico sulla copertina. Questo vale per lo stile psichedelico, ad esempio, in cui le immagini oniriche di album degli anni ’60 e ’70 come quelli dei Grateful Dead, dei Pink Floyd o dei Jefferson Airplane.

Molte copertine di album hanno trasformato i loro artisti in vere e proprie icone (i volti di artisti come David Bowie, Jimi Hendrix, e i membri dei Beatles).

Le copertine degli anni ’70 e ’80 invece si sono sbizzarrite nella differenziazione di stili grafici.
Nel 2000 invece le copertine arrivano ad un design minimalista e sobrio.

GALLERIA

LASCIATI ISPIRARE DALLE OPERE ILLUSTRAZIONI VINILI

CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA

METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO

SCRIVICI

CREIAMO QUALCOSA DI UNICO

Le illustrazioni dei vinili hanno sempre avuto un potere unico: grafiche audaci, colori forti, simboli che raccontano intere epoche musicali. Portare questa influenza sulla pelle significa trasformare l’estetica delle copertine in tatuaggi che parlano di identità, passioni e stile personale.

Non devi avere un progetto definito — anche una band, un simbolo o un’immagine che ti ispira bastano per cominciare.

Dal form puoi decidere come muoverti: inviare la richiesta direttamente a un tatuatore che ti piace oppure selezionare “Studio”, così sarai ricontattato e insieme sceglieremo l’artista più in linea con la tua idea. Per lavori di grandi dimensioni, o se vuoi una tavola preparatoria dettagliata, possiamo fissare un incontro dedicato.

WhatsApp ed email sono sempre un’opzione, ma con il form puoi raccontarci tutto fin dall’inizio e accelerare il processo creativo.

COME CONTATTARCI
SEGUICI ANCHE SU:
Aiuta il blog con un like
Per vedere facebook effettua il login
RIMANI AGGIORNATO!!
Non faremo mai spam con i tuoi dati; La odiamo tanto quanto te!
Aiuta il blog con un like