Via Giovanni Camerana, 8/D, 10128 Torino TO

Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292

PITTURA

QUAL è LA SUA UNICITà?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

SOTTOTITOLO

La pittura rappresenta una delle forme d’arte più antiche e universali. Consiste nell’applicazione di pigmenti su una superficie, come tela, legno, carta, o altre basi, utilizzando vari strumenti (pennelli, spatole, mani, ecc.). Nel corso della storia si è sviluppata andando a creare molteplici stili e tecniche, dal realismo all’astrattismo, dall’impressionismo al surrealismo, e molte altre correnti artistiche. Ogni stile è il risultato del periodo storico, degli autori che l’hanno adoperata, di influenze culturali. La pittura ha il potere di evocare emozioni, raccontare storie o esprimere concetti attraverso l’uso dei colori, delle forme e delle textures.

In generale la pittura ha avuto una grande influenza sul mondo del tattoo, sia dal punto di vista stilistico che concettuale. I tatuatori si ispirano spesso alle tecniche pittoriche, andando a ricrearne i dettami stilistici su pelle, prendendo spunti da opere già esistenti o realizzando pezzi unici che mescolano tecniche pittoriche con soggetti tipici di alcuni stili di tatuaggio.

Tra i tatuaggi che vengono maggiormente influenzati dalla pittura troviamo:

  • tatuaggi realistici: sono quelli più simili alla pittura tradizionale, specialmente se si tratta di ritratti o nature morte. I soggetti sono riprodotti molto fedelmente, cercando di imitarne le ombre, la profondità e tridimensionalità. I tattoo iperrealistici in particolare mirano ad essere identici al soggetto reale, sembrando quasi una fotografia o una pittura ad olio. Tecniche come il whip shading e il dotwork aiutano a creare questi effetti di realismo;
  • tatuaggi in stile acquerello (watercolor): sicuramente uno degli stili che prende più spunto dalla pittura, proprio perchè ne imita le chiazze di colore tipiche dell’acquerello, sfumando le tonalità e non delimitando le figure con contorni netti. I soggetti possono essere di ogni tipo, e prendono vita dalle chiazze di colore donando dinamicità alla composizione;
tattoo artistico trash polka
tatuaggio trash polka
  • tatuaggi astratti: lo stile astratto si lega molto bene alla pittura, perché si concentra sulla creazione di forme, colori e linee senza un soggetto concreto, puntando a composizioni astratte. La pelle quindi diventa la tela su cui pennellate e chiazze di colore sono spesso disegnate a mano direttamente sul corpo (con la tecnica del free hand painting, ovvero del disegno a mano libera) e sono slegate da qualsiasi rappresentazione figurativa o illustrativa;
  • tatuaggi surrealisti: per questo tipo di tatuaggi la pittura surrealista ha influito specialmente nei soggetti. Come nelle opere di Dalí o Magritte, i tatuaggi surrealisti spesso creano scene che sembrano uscite dai sogni, utilizzando l’illusione e l’elemento della sorpresa per raccontare storie misteriose e fantastiche;
  • tatuaggi a tema pop art: anche per questi tatuaggi la pop art ha influito soprattutto nei soggetti. Figure e personaggi iconici, derivanti dal lavoro dal padre della pop art Andy Warhol, sono diventati i soggetti ideali per chi vuole portare con sé un pezzo d’arte d’impatto e simbolico per la cultura di massa.

GALLERIA

LASCIATI ISPIRARE DALLE OPERE PITTURA

Nessuna immagine trovata per questo stile.

CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA

METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO

SCRIVICI

CREIAMO QUALCOSA DI UNICO

Usa il contact form qui di fianco (o sotto) per comunicare direttamente con noi, potrai inoltre spiegarci meglio qual’è la tua idea per il tattoo dei tuoi sogni, potrai anche scegliere a quale tatuatore scrivere direttamente. 

Accettiamo solo nuovi lavori e visite su appuntamento, passa a trovarcio chiamaci per avere info piu dettagliate.

RIMANI AGGIORNATO!!
Non faremo mai spam con i tuoi dati; La odiamo tanto quanto te!