Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292
PITTURA
QUAL è LA SUA UNICITà?

SOTTOTITOLO
La pittura rappresenta una delle forme d’arte più antiche e universali.
Le origini della pittura risalgono alle pitture rupestri preistoriche, realizzate nelle grotte con pigmenti naturali ricavati da terre, minerali e carbone.
Queste immagini, spesso raffiguranti animali e scene di caccia, avevano un valore simbolico e rituale, e rappresentano una delle prime forme di comunicazione visiva dell’umanità.
Con il passare dei secoli la pittura si è evoluta, passando dalle decorazioni murali delle civiltà antiche alle opere su tavola e tela, fino a diventare una delle espressioni artistiche più importanti della cultura mondiale.
Consiste nell’applicazione di pigmenti su una superficie, come tela, legno, carta, o altre basi, utilizzando vari strumenti (pennelli, spatole, mani, ecc.).
Nel corso della storia si è sviluppata andando a creare molteplici stili e tecniche, dal realismo all’astrattismo, dall’impressionismo al surrealismo, e molte altre correnti artistiche.
Con l’Impressionismo, per esempio, la pittura rompe i canoni accademici dell’epoca e inizia a privilegiare la percezione soggettiva della realtà: luce, colore e movimento diventano protagonisti, soprattutto nei paesaggi, dove l’atmosfera del momento conta più del dettaglio.
Nel corso dei decenni si svilupparono correnti che spostarono progressivamente l’attenzione dalla realtà esterna alla ricerca sulla forma, sul colore e sulla soggettività, aprendo la strada all’esplorazione del mondo interiore e irrazionale.
Questo approccio, reso celebre da artisti come Dalí, è diventato caratteristico del surrealism tattoo, che riprende dal Surrealismo il gusto per i sogni, i simboli nascosti e le visioni oniriche trasformandoli in immagini suggestive sulla pelle. Parallelamente, l’indagine sulle forme pure e sull’uso del colore portò all’Astrattismo, sviluppato da artisti come Kandinsky, che a sua volta ha influenzato l’abstract tattoo, dove linee, geometrie e macchie cromatiche non descrivono la realtà ma evocano emozioni e stati d’animo personali.
Proprio questa libertà creativa si ritrova anche nel free hand painting applicato al tatuaggio, una tecnica che permette di disegnare direttamente sulla pelle senza stencil, seguendo le forme del corpo e lasciando spazio all’improvvisazione artistica.
Nel corso degli anni si sono susseguiti anche i soggetti rappresentati nella pittura e, accanto a paesaggi e scene di natura, grande spazio hanno trovato i ritratti.
Il ritratto è uno dei generi più antichi e affascinanti della pittura, nato per celebrare sovrani, figure religiose e personaggi storici, ma col tempo diventato anche uno strumento per indagare l’identità e l’animo umano.
Ritraendo spesso volti gli artisti hanno cercato non solo di riprodurre le sembianze, ma di catturare emozioni e stati interiori: basti pensare ai ritratti rinascimentali di Leonardo da Vinci o Raffaello, alla potenza drammatica dei personaggi di Caravaggio.

Ogni stile è il risultato del periodo storico, degli autori che l’hanno adoperata, di influenze culturali.
La pittura ha il potere di evocare emozioni, raccontare storie o esprimere concetti attraverso l’uso dei colori, delle forme e delle textures.
In generale la pittura ha avuto una grande influenza sul mondo del tattoo, sia dal punto di vista stilistico che concettuale.
I tatuatori si ispirano spesso alle tecniche pittoriche, andando a ricrearne i dettami stilistici su pelle, prendendo spunti da opere già esistenti o realizzando pezzi unici che mescolano tecniche pittoriche con soggetti tipici di alcuni stili di tatuaggio.
Non a caso molti tatuaggi dipinti famosi riprendono proprio queste opere iconiche, reinterpretandole sulla pelle in chiave moderna.
CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA
METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO
Mina

- BLACKWORK TATTOO
- ABSTRACT
- FREE HAND PAINTING
- TATUAGGIO CONTEMPORANEO
- DOTWORK
TRASH POLKA & ABSTRACT

SCRIVICI
CREIAMO QUALCOSA DI UNICO
L’arte della pittura ha sempre ispirato il tatuaggio: pennellate trasformate in linee, giochi di luce che diventano ombre sulla pelle, composizioni che ricordano quadri o affreschi. Portare questa influenza significa scegliere un tatuaggio che va oltre il semplice disegno, un segno che dialoga con la tradizione artistica e la reinterpreta in chiave personale.
Puoi iniziare raccontando la tua idea direttamente nel form. Non serve avere già tutto definito: anche un riferimento a un dipinto, a un artista o a un movimento che ti colpisce può bastare. Selezionando “Studio”, sarai ricontattato e insieme troveremo l’artista più adatto al tuo progetto; se invece hai già un tatuatore in mente, puoi scrivere subito a lui.
Per progetti ampi o ricchi di dettagli possiamo fissare un incontro dedicato, così ogni scelta sarà studiata con calma. WhatsApp ed email restano a disposizione, ma il form è pensato proprio per aiutarti a spiegare meglio ciò che immagini.

Mina

