Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292
LUNA
QUAL è LA SUA UNICITà?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

SOTTOTITOLO
La luna è uno dei soggetti più amati nell’arte del tatuaggio.
Se si pensa alle origini della simbologia sulla Luna si risale alle civiltà greca e romana, per le quali la Luna è venerata come divinità (Artemide/Selene incarna protezione, femminilità e ciclicità); alle tradizioni prinetali come Cina e Giappone, in cui la Luna è legata alla bellezza, all’armonia e all’arte; e anche ad influssi pagani e naturali, per i quali la Luna determina momenti agricoli o rappresenta la lotte tra forze cosmiche.
Nella simbologia passata e odierna quindi possiamo trovare diversi significati:
- ciclo e cambiamento: specialmente le fasi lunari simboleggiano evoluzione, rinascita e trasformazione interiore;
- femminilità e maternità: la connessione con il ciclo mestruale rende la Luna simbolo di fertilità;
- mistero e occulto: viene spesso associata alla notte, ai sogni, all’inconscio e alle arti esoteriche;
- protezione e guida: venerata come divinità protettrice, è emblema di saggezza e di forza invisibile;
- dualismo luce‑ombra: non è raro che venga accostata al Sole per rappresentare equilibrio tra opposti, di due elementi che si inseguono e susseguono.
In alcune culture specifiche inoltre la Luna incarna ulteriori simboli:
- nella cultura celtica la triplice luna simboleggia le tre età della donna (fanciulla, madre, vecchia), oltre che ciclicità, saggezza e maternità;
- nel culto pagano ed esoterico rappresenta magia, ritualità, connessione con la natura e il divino femminile;
- nelle culture slave e albanesi riflette il dualismo universale luce‑oscurità e cicli agricoli o vitali.
Gli stili per rappresentare la Luna sono vari. Si può optare per un stile realistico, nel quale si pone attenzione alla texture dei crateri o alle ombreggiature precise per un effetto tridimensionale.
Nello stile minimal invece si utilizzano linee sottili e semplici silhouette, ideali per tatuaggi delicati. Nel tribale invece si usano pattern geometrici, nodi e linee forti, spesso ispirati al simbolismo pagano. E poi ancora Balckwork, Illustrative, Watercolor e in alcuni casi Neotraditional.


Le tecniche variano in base allo stile, anche se le più comuni sono il whip shading (il grattato che dà profondità e ombre alle immagini) e il dotwork (con le stesse finalità).
Le zone del corpo più adatte ad accogliere un tatuaggio con la Luna come soggetto (o come parte di un paesaggio/immagine più articolati) sono:
- zone piccole come polso, caviglia, dito, dietro l’orecchio, per design piccoli e discreti;
- zone medie come avambraccio e braccio, adatte a fasi complete o combinazioni più ampie;
- zone ampie come nuca, collo, spalle, schiena, tipiche di composizioni grandi e dettagliate;
- zone intermedie e non convenzionali come fianco /costato, per design verticali o che si sviluppano in lunghezza.
CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA
METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO
Peki

- BLACKWORK TATTOO
- TRASH POLKA
- DOTWORK
- TATUAGGIO CONTEMPORANEO
- TATUAGGI GEOMETRICI
TRASHPOLKA & GEOMETRICI
Serra

- BLACKWORK TATTOO
- COLORED
- ILLUSTRATIVE
- ORNAMENTALE
- WHIP SHADING
ILLUSTRATIVE & WHIP SHADING
Human

- BLACKWORK TATTOO
- MINIMAL
- WHIP SHADING
- FINELINE
MINIMAL & SURREALISM
Beaumont

- BLACKWORK TATTOO
- ETCHING
- DISEGNO GRAFICO
BLACKWORK & ANIME
Federico

- BLACKWORK TATTOO
- ILLUSTRATIVE
- ETCHING
- WHIP SHADING
- TATUAGGI COLLAGE
- ILLUSTRAZIONI BOTANICHE TATTOO
- ILLUSTRAZIONI MITOLOGICHE TATTOO
ETCHING & ILLUSTRATIVE
Riccardo

- COLORED
- NEOTRADITIONAL
NEOTRADITIONAL

SCRIVICI
CREIAMO QUALCOSA DI UNICO
Usa il contact form qui di fianco (o sotto) per comunicare direttamente con noi, potrai inoltre spiegarci meglio qual’è la tua idea per il tattoo dei tuoi sogni, potrai anche scegliere a quale tatuatore scrivere direttamente.
Accettiamo solo nuovi lavori e visite su appuntamento, passa a trovarcio chiamaci per avere info piu dettagliate.

Peki

Serra

Human

Beaumont

Federico

Riccardo

