Via Giovanni Camerana, 8/D, 10128 Torino TO

Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292

TATUAGGI MASCHERE GIAPPONESI

IL FASCINO DEL TEATRO NIPPONICO

TATUAGGI MASCHERE GIAPPONESI: TRA TEATRO, LEGGENDE E SIMBOLI
Il tatuaggio con maschere giapponesi è uno dei soggetti più affascinanti della tattoo art legata al Giappone tradizionale.

La maschera, nelle rappresentazioni nipponiche, non è mai un semplice ornamento: porta con sé leggende, teatro, ritualità e simboli che raccontano la lotta interiore dell’uomo tra bene e male.

Il japanese mask tattoo non si limita solo al folklore del Sol Levante, ma può essere visto come parte di una tradizione universale che coinvolge il tema più ampio del tatuaggio di maschere.

In ogni cultura, infatti, le maschere hanno sempre avuto il compito di trasformare, nascondere o rivelare aspetti dell’identità umana, ne sono un esempio i tatuaggi con maschere di demone giapponese, i quali portano con sé la stessa forza simbolica, arricchita da significati spirituali e leggende popolari.
Le maschere giapponesi, quindi, sono diverse e ognuna con un suo simbolismo ben specifico. Per riassumerle troviamo :

  • Hannya: maschera del teatro Nō (XIV secolo), rappresenta una donna trasformata in demone per gelosia, rabbia o dolore. A livello simbolico rappresenta la dualità tra emozione umana e mostruosità. Viene spesso tatuata a colori (bianco, rosso, nero), che ne indicano i livelli di emozione e trasformazione interiore;
  • Oni: tipiche del folclore giapponese, si tratta di creature demoniache, spesso raffigurate con denti aguzzi e corna. Questi esseri sono decisamente ambivalenti, perchè incarnano il male ma possono anche essere protettori che scacciano spiriti maligni e avversità;
  • Tengu: spiriti montani del folclore giapponese, la loro caratteristica risiede nell’essere spesso raffigurati con nasi lunghi. Sono dei guardiani della natura, allo stesso tempo maestri d’arte marziale e custodi delle montagne;
  • Kitsune: spiriti volpe del folclore, messaggeri di Inari, dio della fertilità e prosperità. Rappresentano astuzia, trasformazione, protezione e fortuna.
  • Altre maschere: Hyottoko, Okame, Noh generici
  • Personaggi folkloristici o teatrali: il buffone Hyottoko, la gentile Okame, o maschere da Nō rappresentanti varie emozioni o figure divine.

Perché scegliere le maschere giapponesi come soggetto per un proprio tatuaggio?

Innanzitutto sono cariche di significati profondi (protezione, lotta interiore, trasformazione, astuzia, saggezza); raccontano storie personali – come fasi di cambiamento di vita o connessione e vicinanza con la cultura giapponese; hanno un grande impatto visivo.

In ogni caso, il japanese mask tattoo diventa un ponte tra arte, spiritualità e identità personale, capace di unire estetica raffinata e significati profondi.

In ogni caso, il japanese mask tattoo diventa un ponte tra arte, spiritualità e identità personale, capace di unire estetica raffinata e significati profondi.

Ed è proprio grazie a questa varietà di soggetti e simbologie che si aprono molte possibilità stilistiche: i diversi approcci artistici permettono di dare alle maschere un carattere ancora più personale, rendendole uniche nella resa finale.

Lo stile che prevale nella raffigurazione di queste maschere è naturalmente il japanese (Irezumi tradizionale), caratterizzato da linee spesse, colori pieni, ombreggiature morbide e specialmente decorazioni con piante, fiori ed altri elementi naturali.

In alcuni casi si possono trovare raffigurazioni di queste maschere anche nello stile New School, che con i suoi colori molto vivaci e i contrasti forti ne restituisce una versione più moderna e creativa di quella tradizionale.

Infine, per maschere più stilizzate, monocromatiche, dal nero intenso e con il focus su linee e forme, si può trovare lo stile blackwork.

Se stai pensando a un tatuaggio unico, le nostre idee per tatuaggi con maschere giapponesi possono offrirti spunti sorprendenti.

Una maschera Hannya resa in stile realistico dona intensità e dramma, mentre un Japanese mask tattoo minimal, piccolo e lineare, è perfetto per chi cerca un segno discreto ma ricco di significato.

Per chi ama le composizioni più ampie, il tatuaggio con maschere giapponesi sulla schiena permette di raccontare vere e proprie storie, integrando draghi, fiori di ciliegio o samurai.

Sulla spalla o sul braccio, invece, una maschera Oni o un Tengu diventano compagni visibili di forza e protezione.

Scorri la gallery qui sotto: potresti trovare l’ispirazione giusta per trasformare il simbolismo antico di queste maschere in un’opera che racconti la tua storia personale.

GALLERIA

LASCIATI ISPIRARE DALLE OPERE MASCHERE GIAPPONESI

CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA

METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO

SCRIVICI

CREIAMO QUALCOSA DI UNICO

Le maschere giapponesi hanno sempre avuto un fascino particolare: sono simboli di emozioni forti, leggende e spiriti che fanno parte del teatro e del folklore. Un Japanese mask tattoo può richiamare il lato oscuro e potente di un Oni, la tragicità della Hannya o altre figure della tradizione nipponica. Ogni maschera è un volto che racconta una storia, e con il tatuaggio può diventare la tua.

Se vuoi iniziare, non serve avere già tutto chiaro. Dal form accanto puoi decidere di scrivere allo Studio: verrai ricontattato e insieme troveremo l’artista e la tecnica più adatti al tuo progetto. In alternativa, puoi selezionare direttamente il tatuatore che ti ispira di più e dialogare subito con lui.

Il form ti dà due strumenti utili: nel primo menu puoi indicare lo stile o la corrente che immagini per il tuo Japanese mask tattoo, nel secondo scegliere il tatuatore. Se le tue scelte non combaciano, sarà lo Studio a suggerirti la combinazione più coerente.

Puoi arrivare con una foto di riferimento, con un’idea abbozzata o solo con il desiderio di portare sulla pelle un frammento di cultura giapponese: insieme lo trasformeremo in una tavola unica. Per progetti grandi fissiamo un incontro dedicato, mentre per tattoo più semplici puoi passare anche in giornata. E se preferisci altri canali, ci trovi anche via WhatsApp o email, ma il form è il metodo più rapido per partire.

COME CONTATTARCI
SEGUICI ANCHE SU:
Aiuta il blog con un like
Per vedere facebook effettua il login
RIMANI AGGIORNATO!!
Non faremo mai spam con i tuoi dati; La odiamo tanto quanto te!
Aiuta il blog con un like