Via Giovanni Camerana, 8/D, 10128 Torino TO

Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292

TRADITIONAL / OLD SCHOOL

QUAL è LA SUA UNICITà?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

Lo stile Traditional, conosciuto anche come Old School tattoo, è uno dei più famosi e conosciuti nel mondo del tatuaggio.

Nasce negli Stati Uniti intorno alla fine del XIX secolo e affonda le sue radici nella cultura marinaresca americana, dove marinai e militari si tatuavano simboli di appartenenza, amore e protezione durante i viaggi in mare.

A differenza di altri stili più moderni e realistici, il tatuaggio old school è immediatamente riconoscibile grazie ai suoi tratti distintivi: linee spesse e nere, colori piatti e vivaci, forme semplici ma altamente simboliche.

Questo stile comunica un’atmosfera forte, diretta, senza compromessi, che mette al centro la potenza del segno grafico e il significato del soggetto.

Le sue origini sono strettamente legate all’opera di pionieri come Norman “Sailor Jerry” Collins, che negli anni ’30 e ’40 rese popolare il tatuaggio old school nelle Hawaii, luogo di passaggio di soldati americani.

L’estetica è chiara: contrasti netti, palette cromatica ridotta (rosso, verde, blu, nero e giallo) e un linguaggio visivo che privilegia l’impatto immediato.

A differenza dei new school o dei realistici, qui la filosofia è quella della semplicità e della leggibilità a distanza.

Chi sceglie un tatuaggio old school spesso lo fa per legarsi a una tradizione senza tempo, per riscoprire un linguaggio autentico che non passa mai di moda.
I tatuaggi old school non sono solo un retaggio del passato, ma continuano a essere richiesti anche oggi per la loro forza espressiva e il loro significato intramontabile.

Questo stile permette infinite applicazioni, dai piccoli soggetti singoli alle grandi composizioni.

Gli artisti del nostro studio interpretano l’old school rispettando le regole estetiche classiche, ma anche personalizzando i progetti in base alla storia e alla personalità del cliente.

Ecco alcune caratteristiche del tatauggio tradizionale:

  • linee spesse e nere: le linee sono decise, spesse e dall’aspetto solido, definiscono le forme dei soggetti in modo netto e permettono così al tatuaggio di mantenersi visibile e chiaro anche con il passare del tempo;
  • colori vivaci e saturi: rosso, verde, giallo, blu e nero sono i colori che vengono usati, senza ombreggiature ma applicati in modo piatto ed uniforme. I colori non vengono sfumati o desaturati, e la mancanza di ombre permette ai tattoo di essere ben visibile anche da lontano, con un marcato contrasto tra le diverse aree della composizione;
  • motivi iconici e simbolici: i tattoo traditional sono spesso decorati con simboli che raccontano storie o riflettono ideali tradizionali. Alcuni dei temi e soggetti più comuni sono: cuori (spesso con scritte che dicono “Mom” o “Love”), ancore (simbolo della vita da marinaio), rose (fiore simbolico di amore, bellezza e passione), teschi (simbolo di morte e pericolo), aquila (simbolo di lealtà a patriottismo), serpenti (simbolo di trasformazione), navi e compassi (richiami alla tradizione dei marinai);
  • semplicità e chiarezza: come già detto, in questo stile il design rimane semplice sia nei colori (netti e non sfumati), sia nella tecnica (linee di contorno spesse e nette), sia nella composizione (poco elaborata e riconoscibile a distanza, predilige la simmetria e un buon bilanciamento tra i soggetti);
  • elementi della cultura americana: lo stile Old School è strettamente legato alla cultura americana, quindi molti tatuaggi in questo stile riflettono l’orgoglio nazionale e il patriottismo, con disegni come aquile, bandiere, e altri simboli che evocano l’identità americana.

Questi tatuaggi old school sono sempre chiari, leggibili e d’impatto, indipendentemente dalla parte del corpo scelta: dal braccio alla spalla, dalla schiena al petto.

La loro forza è nella capacità di raccontare storie universali attraverso un linguaggio visivo semplice ma potente.
Se stai cercando idee per tatuaggi old school, con noi di MenoUno troverai infinite possibilità.

Puoi scegliere un’ancora sul braccio per richiamare stabilità, una rondine sul petto come segno di libertà o un cuore trafitto da pugnale sulla coscia per raccontare la tua storia personale.

L’old school si presta bene anche a grandi composizioni, come una nave a vela che percorre tutta la schiena, oppure a piccoli simboli tradizionali, da portare sul polso o sulla caviglia come amuleto.
Guarda gli stili dei nostri tatuatori e lasciati ispirare dalle immagini: ogni tatuaggio può essere adattato al tuo corpo e alla tua personalità.

Che tu voglia un piccolo richiamo alla tradizione o un’intera composizione in stile old school tattoo, i nostri artisti ti guideranno nella scelta del soggetto e nella realizzazione di un disegno unico e senza tempo.

GALLERIA

LASCIATI ISPIRARE DALLE OPERE TRADITIONAL / OLD SCHOOL

Nessuna immagine trovata.

CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA

METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO

SCRIVICI

CREIAMO QUALCOSA DI UNICO

L’old school tattoo è uno stile intramontabile: linee spesse, colori vivaci e soggetti iconici come rondini, ancore, cuori o pin-up. Porta con sé la forza della tradizione americana e la capacità di comunicare in modo diretto ed essenziale. Con il form qui accanto puoi scegliere se scrivere allo “Studio” (ti richiameremo per consigliarti artista e tecnica ideali) oppure contattare direttamente il tatuatore che preferisci.

Nel primo menu puoi selezionare lo stile, la corrente o la tecnica. Nel secondo menu puoi indicare il tatuatore. Se le due scelte non coincidono, sarà lo Studio a suggerirti la combinazione più adatta al tuo progetto.

Se hai già un soggetto chiaro, possiamo partire subito con la tavola. Se invece hai solo qualche spunto o immagine di riferimento, lo trasformeremo in un disegno unico pensato su misura per te. Per lavori complessi fissiamo sempre un incontro dedicato, mentre per tatuaggi old school più piccoli puoi anche passare in studio e tatuarti in giornata. Certo, ci puoi scrivere anche via WhatsApp o email, ma il form rimane il metodo più veloce e dettagliato per iniziare.

COME CONTATTARCI
SEGUICI ANCHE SU:
Aiuta il blog con un like
Per vedere facebook effettua il login
RIMANI AGGIORNATO!!
Non faremo mai spam con i tuoi dati; La odiamo tanto quanto te!
Aiuta il blog con un like