Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292
TIPOGRAFIA
QUAL è LA SUA UNICITà?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

SOTTOTITOLO
La tipografia è l’arte (e anche la tecnica) di disegnare e comporre i caratteri tipografici. Unisce in sé scelta e organizzazione dei caratteri in modo che siano leggibili e allo stesso tempo gradevoli e significativi dal punto di vista estetico.
La sua evoluzione si sviluppa dall’invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg fino alla sua diffusione nei media digitali moderni.
L’invenzione della stampa a caratteri mobili risale al 1450 ed è opera di Johannes Gutenberg.
La novità risiede nel fatto che in questo modo è finalmente possibile la produzione di testi in larga scala con caratteri riproducibili in modo uniforme.
Durante il XIX secolo, con l’avvento della macchina da stampa a vapore, la tipografia si diversifica, permettendo la creazione di una vasta gamma di caratteri, con stili ornamentali e decorativi, specialmente in risposta all’espansione commerciale e alla pubblicità.
In questo periodo nascono diversi stili tipografici – tra cui i caratteri serif e sans-serif – che influenzano la progettazione visiva negli anni successivi.
Infine, con l’invenzione del computer e dei software di progettazione grafica, la tipografia è diventata sempre più accessibile e versatile, venendo adottata in larga scala nel design grafico, nella pubblicità e nei media digitali.
La tipografia, intesa come l’arte di comporre e progettare lettere, ha avuto influenza anche nel mondo del tatuaggio, similmente alla calligrafia, e ha contribuito in due modi:
- design delle scritte: citazioni, motti e parole sono da sempre un tema popolare nei tatuaggi. La tipografia influisce sulle scelte di caratteri, forme e stili che determinano di conseguenza come il messaggio viene ricevuto e quanto il tatuaggio risulti estetico – una stessa parola tatuata in stile gotico o in corsivo, comunica due diverse sensazioni (e anche personalità diverse dei clienti);
- stili tipografici riproposti nell’arte del tatuaggio: tra gli stili che si ritrovano nel mondo del tattoo ci sono traditional/old school (caratteri audaci con contorni spessi e lettere in stile sans-serif), script (si ispira alla calligrafia ed è uno dei più popolari nei tatuaggi, utilizza il corsivo e risulta elegante), e minimal (con caratteri tipografici sottili, puliti e senza fronzoli). Inoltre i tatuatori spesso creano font personalizzati o modificano stili tipografici esistenti, fondendo il lettering con altri elementi del tatuaggio (immagini/simboli).


Ed è proprio qui che entra in gioco il lettering tattoo: una forma di arte corporea che trasforma la parola scritta in segno grafico, capace di evocare emozioni e significati personali.
Non si tratta solo di riportare frasi sulla pelle, ma di dare loro una forza visiva che racconti la personalità e la storia di chi le porta.
La tipografia quindi non si limita a comunicare parole, ma mira anche ad una specifica forma di arte visiva.
Questo aspetto nel mondo del tatuaggio è particolarmente evidente, quando alcuni lettering vengono usati in modo astratto e creano composizioni visive con font intricati e decorativi che trasformano i tatuaggi in vere e proprie opere d’arte visiva sul corpo.
CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA
METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO

SCRIVICI
CREIAMO QUALCOSA DI UNICO
Usa il contact form qui di fianco (o sotto) per comunicare direttamente con noi, potrai inoltre spiegarci meglio qual’è la tua idea per il tattoo dei tuoi sogni, potrai anche scegliere a quale tatuatore scrivere direttamente.
Accettiamo solo nuovi lavori e visite su appuntamento, passa a trovarcio chiamaci per avere info piu dettagliate.

Federico

Peki

Riccardo

Mina

Cares

Andrea

Human

Happy Kane

DIEITSEASY

Beaumont

Pierkinson

Serra

