Via Giovanni Camerana, 8/D, 10128 Torino TO

Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292

BLACKWORK TATTOO

L’ARTE DEL NERO ASSOLUTO

BLACKWORK TATTOO: DALL’ASTRATTO AL REALISTICO CON UNICO DOGMA, IL NERO
blackwork tattoo

UNA CORRENTE CHE UNISCE STILI, TECNICHE E STORIE INCHIOSTRATE MILLENARIE

Il termine “blackwork” riassume in sé diverse definizioni, e in studio ci siamo confrontati a lungo su come poterle descrivere, sia dal punto di vista storico e tecnico, sia per come abbiamo imparato ad utilizzarle noi nel corso degli anni all’interno del nostro ambiente.

Oggi, quando si parla di blackwork tattoo, si fa riferimento a un linguaggio che unisce radici antichissime a una rilettura contemporanea, capace di adattarsi sia a chi ama linee essenziali e minimaliste, sia a chi cerca tatuaggi complessi e imponenti. Questo stile permette di esprimere concetti universali attraverso il contrasto del nero sulla pelle, un effetto che resta sempre potente ed elegante.

Innanzitutto il termine si riferisce a tutti quei tatuaggi senza colore (tatuaggi colored) e che utilizzano esclusivamente inchiostro nero. Questi tattoo rappresentano la più antica forma di body art.

I tatuaggi con blackwork non sono semplicemente decorazioni, ma spesso raccontano storie legate all’identità, alla spiritualità o a un messaggio personale che si vuole custodire. La forza del nero, infatti, permette di creare immagini nette, capaci di resistere nel tempo senza perdere intensità. Proprio per questo i tattoo in blackwork sono sempre stati apprezzati per la loro durata e per la capacità di comunicare con immediatezza.
Alcuni dati storici sembrano confermare che il Blackwork abbia origini radicate nella cultura delle tribù della Polinesia francese e le tribù Maori della Nuova Zelanda. In questo periodo, conosciuto come “Tattow”, ogni tatuaggio possedeva un forte valore simbolico e rivestiva nelle diverse comunità un’importanza significativa sia sul piano sociale che religioso.

Questi primi tatuaggi in bianco e nero non erano solo ornamenti estetici, ma veri e propri segni distintivi di rango, coraggio o appartenenza. Ancora oggi, quando si sceglie un blackwork tattoo ispirato a quelle tradizioni, si mantiene viva una connessione con quell’eredità culturale.

Fu solo verso la metà del 1700 che il tatuaggio venne scoperto dal mondo occidentale scopre il tatuaggio e, da quel momento, lo stile si è modificato culturalmente insieme alla storia e lo sviluppo dell’uomo.
tatuaggio blackwork
Con l’incontro tra culture diverse, i tatuaggi in blackwork hanno iniziato a evolversi, contaminandosi con stili artistici differenti e trovando nuove interpretazioni. Così, dalle tribù oceaniche si è passati a disegni geometrici, floreali o concettuali, fino ai tattoo in blackwork più moderni che spesso si combinano con tecniche come dotwork o whip shading.

Una seconda definizione indica il Blackwork come l’insieme di quegli stili che utilizzano prevalentemente il colore nero, con scarse ricadute sull’inchiostro colorato – o quando esiste è giustificato, come nel caso del tatuaggio Trash Polka che utilizza esclusivamente il colore rosso in aggiunta a quello nero. 

In questo senso, i tatuaggi bianco e nero si distinguono per la capacità di creare immagini drammatiche e scenografiche anche senza l’uso del colore, sfruttando l’impatto del nero assoluto e delle sue sfumature.

Infine viene inteso come stile a sé stante, con alcune caratteristiche che lo distinguono da altri stili. Il Blackwork enfatizza l’uso di sfumature di nero creando disegni di grande impatto visivo attraverso forti contrasti.

Le linee sono spesse o sottili, e i soggetti variano dai motivi geometrici, a elementi naturali e organici come animali, fiori, alberi, paesaggi e corpi umani.
Un tattoo in blackwork può dunque assumere molte forme: c’è chi predilige la semplicità di un bracciale nero inciso sul polso, chi sceglie grandi pannelli decorativi sulla schiena o sulle gambe, e chi preferisce piccoli simboli essenziali. La versatilità di questo stile lo rende perfetto sia per lavori estesi che per progetti discreti e personali.

Le caratteristiche stilistiche portano a realizzare o tatuaggi dall’approccio minimalista con pochi elementi e forte contrasto tra nero e pelle, oppure illustrazioni molto dettagliate e complesse, dove il nero sfrutta il dotwork (puntinismo) o il whip shading per per creare sfumature, profondità, volumi e transizioni morbide.

È proprio questa capacità di adattarsi a estetiche diverse che rende i blackwork tattoo così ricercati: si può passare da un tattoo minimal a un’opera quasi pittorica, mantenendo sempre la coerenza con l’uso esclusivo del nero.

Gli artisti di Meno Uno prediligono il tatuaggio nero, alcuni per motivi legati allo stile cui si ispirano, altri per scelte estetiche. La varietà di influenze artistiche da cui vengono influenzati o di stili che guidano la loro ricerca rende lo studio un luogo particolarmente adatto a chi vuole avere un’ampia scelta sui black tattoo.
Per questo motivo, ogni progetto in blackwork tattoo realizzato nel nostro studio nasce dal dialogo tra cliente e artista, così da tradurre un’idea personale in un tatuaggio che possa resistere nel tempo e mantenere intatto il suo valore simbolico.

Se stai cercando idee di blackwork tattoo, lasciati guidare dalla nostra galleria: potresti optare per un tatuaggio geometrico sul braccio, un grande pannello decorativo sulla schiena, un simbolo minimale sulla mano oppure un disegno complesso che unisce dotwork e linee marcate sulla spalla o sulla coscia. I nostri tatuatori sanno interpretare ogni progetto con il giusto equilibrio tra stile personale e potenza visiva del nero.

Sfoglia le immagini qui sotto, trova l’artista che senti più vicino al tuo gusto e proponici la tua idea: insieme trasformeremo il tuo tatuaggio blackwork in un segno unico, pensato solo per te.

GALLERIA

ECCO TUTTI I LAVORI E LE TAVOLE CON TATUAGGI BLACKWORK DI MENOUNO

BLACKWORK TATUATORI

DAI PURISTI AI CONTEMPORANEI. SCOPRI TUTTI GLI ESPERTI DI BLACKWORK E SCEGLI LO STILE CHE PIÙ TI RAPPRESENTA.

SCRIVICI

CREIAMO QUALCOSA DI UNICO

Il blackwork tattoo è uno stile che colpisce subito per la sua intensità: grandi campiture nere, contrasti netti, linee forti che possono creare disegni minimali oppure composizioni molto complesse. È un linguaggio diretto, che lascia poco spazio ai compromessi e tanto alla personalità di chi lo porta.

Se stai pensando a un tatuaggio di questo tipo, puoi iniziare dal form. Puoi scegliere di inviare la richiesta allo Studio, così verrai ricontattato e riceverai un supporto per trovare l’artista più adatto, oppure puoi rivolgerti subito al tatuatore che ti convince di più.

Nel form troverai due passaggi distinti: nel primo puoi indicare lo stile o la corrente che immagini per il tuo blackwork tattoo, nel secondo puoi selezionare l’artista. Nel caso in cui le tue scelte non coincidano, sarà lo Studio a proporti l’abbinamento più coerente con il tuo progetto.

Non serve avere già un disegno pronto: anche un’idea di base o un riferimento visivo sono ottimi punti di partenza. Per tatuaggi di grandi dimensioni fissiamo un incontro dedicato, mentre per soggetti più piccoli puoi anche venire e tatuarti in giornata. WhatsApp ed email restano canali utili, ma il form rimane lo strumento più chiaro e veloce per avviare il tuo tatuaggio.

COME CONTATTARCI
SEGUICI ANCHE SU:
Aiuta il blog con un like
Per vedere facebook effettua il login
RIMANI AGGIORNATO!!
Non faremo mai spam con i tuoi dati; La odiamo tanto quanto te!
Aiuta il blog con un like