Via Giovanni Camerana, 8/D, 10128 Torino TO

Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292

CALLIGRAFIA

QUAL è LA SUA UNICITà?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

SOTTOTITOLO

Per parlare di calligrafia bisogna andare molto indietro nel tempo, alle origini della scrittura. Essa, come strumento di comunicazione, nasce circa 5000 anni fa.

In culture come quella mesopotamica la scrittura utilizzata era cuneiforme e consisteva in segni incisi su tavolette di argilla con uno stilo.

Nella cultura dell’antico Egitto invece i geroglifici venivano incisi su pietra o scritti su papiri, con un’attenzione particolare alla decorazione soprattutto nelle tombe reali.

In entrambi i casi questi sistemi di scrittura hanno permesso alla scrittura di sviluppare una forma estetica delle lettere, anche se gli usi erano più pratici che artistici.

Nella cultura asiatica la scrittura ha radici molto antiche. In Cina, ad esempio, risale almeno a 4000 anni fa.

La calligrafia cinese è considerata una delle forme più alte di arte ancora oggi, poiché l’abilità di scrivere con pennello e inchiostro presuppone un delicato quanto tecnico equilibrio tra grazia e struttura.

La calligrafia della Grecia e della Roma antica di sviluppa a partire dall’alfabeto greco e latino.

Specialmente in epoca romana la scrittura unciale (una scrittura tondeggiante) diviene popolare e la rende visivamente accattivante.

Nel Medioevo, diventa ancora più raffinata, specialmente nei monasteri europei, dove i monaci copiano a mano i manoscritti religiosi e classici.

La scrittura quindi diventa non solo uno strumento per la trasmissione della conoscenza ma per la trasmissione della bellezza.

Ben nota è poi la sua trasformazione con l’avvento del periodo gotico (XIII-XV secolo): essa cambia drasticamente, caratterizzandosi con lettere strette e angolate per adattarsi al formato delle pergamene e all’uso di inchiostri neri. La scrittura gotica è molto decorata, e viene utilizzata per creare codici e libri sacri, spesso ricchi di ornamenti.

Un’ennesima trasformazione avviene in periodo rinascimentale, quando la calligrafia europea viene influenzata dall’umanesimo e ad un generale ritorno alla cultura classica, portando alla creazione di stili più leggeri ed eleganti – la scrittura ovvero diviene ancora più artistica.

Similmente avviene con la cultura prettamente umanistica, che si semplifica ancora di più ispirandosi agli antichi manoscritti romani – ideale per la scrittura tipografica e la stampa.

In Italia invece si sviluppa la calligrafia italica, che presenta lettere più morbide e angolature fluide. Questo stile ha una grande influenza sulla calligrafia successiva in Europa e anche sull’arte del design grafico.

Arrivando in epoca moderna e con l’invenzione della stampa a caratteri mobili, la calligrafia vira più verso la produzione di libri e meno verso l’arte.

Infine, in epoca contemporanea (XX e XXI secolo) vede una nuova fioritura, alimentata dalla tecnologia digitale e dai social media. Anche se la scrittura digitale e le font prendono sempre più piede, la calligrafia torna in voga come forma di espressione artistica e creativa, con nuovi stili che spaziano dal minimalismo alla scrittura gestuale.

Oggi è celebrata a tutti gli effetti come una forma di arte visiva, praticata da artisti, designer e anche tatuatori, che la integrano in vari contesti, dalla creazione di loghi alla progettazione di inviti, libri e appunto tatuaggi.
In questo ambito, la scrittura si fonde con l’arte corporea dando vita al lettering tattoo: non semplici parole incise sulla pelle, ma vere e proprie opere grafiche, capaci di evocare emozioni, raccontare storie o rappresentare connessioni personali e culturali profonde.

Parlando di calligrafia e tatuaggio è importante sottolineare che la scrittura non è solo un mezzo per trasmettere messaggi o citazioni, ma anche un vero e proprio elemento artistico, che può evocare emozioni, raccontare storie o rappresentare un’importante connessione culturale o personale.

Per vedere il rapporto tra scrittura e tatuaggio vai alla pagina dove parliamo del lettering.

GALLERIA

LASCIATI ISPIRARE DALLE OPERE CALLIGRAFIA

Nessuna immagine trovata.

CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA

METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO

SCRIVICI

CREIAMO QUALCOSA DI UNICO

Usa il contact form qui di fianco (o sotto) per comunicare direttamente con noi, potrai inoltre spiegarci meglio qual’è la tua idea per il tattoo dei tuoi sogni, potrai anche scegliere a quale tatuatore scrivere direttamente.

Accettiamo solo nuovi lavori e visite su appuntamento, passa a trovarcio chiamaci per avere info piu dettagliate.

COME CONTATTARCI
SEGUICI ANCHE SU:
Aiuta il blog con un like
Per vedere facebook effettua il login
RIMANI AGGIORNATO!!
Non faremo mai spam con i tuoi dati; La odiamo tanto quanto te!
Aiuta il blog con un like