Via Giovanni Camerana, 8/D, 10128 Torino TO

Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292

CULTURA UNDERGROUND

QUAL è LA SUA UNICITà?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

SOTTOTITOLO

La cultura underground indica tutto ciò che si sviluppa al di fuori dei mainstream culturali e sociali – ovvero di quello che solitamente va di moda e viene accettato come dominante, usuale, conforme a certe regole estetiche, culturali e sociali – caratterizzandosi per l’adozione di valori, estetiche e pratiche alternative.

Viene spesso associata a movimenti giovanili e anticonformisti. Ecco le caratteristiche di questo fenomeno culturale:

  • libertà di pensiero e ribellione nei confronti delle regole e le norme stabilite dalla società mainstream, mirate ad un generale anticonformismo. Si esprime specialmente attraverso l’arte, la musica, la moda, e la letteratura, producendo contenuti provocatori e critici verso il sistema;
  • artisti e gruppi che appartengono alla cultura underground tendono a esplorare nuovi linguaggi e forme espressive, sviluppando una creatività più estesa che non si adatta alle mode e le tendenze di mercato, e che non si spaventa di fronte all’innovazione, sia in termini di stile che di contenuto;
  • è usuale per gli artisti underground autoprodursi o lavorare in modo autonomo senza essere alle dipendenze di etichette, società, gallerie, studi. Questo permette loro di rimanere liberi da imposizioni esterne e influenze commerciali o istituzionali;
  • anche gli spazi di lavoro e socialità sono degli spazi “non ufficiali“, come locali alternativi, squat, gallerie d’arte indipendenti, o eventi che non appartengono al circuito tradizionale;
  • la sfida alle ideologie politiche, sociali e religiose dominanti sta alla base del fenomeno, spingendo all’opposizione verso istituzioni come i media mainstream, le multinazionali e le strutture di potere tradizionali;
  • una forte dimensione di comunità, resistenza e appartenenza, solidarietà e supporto.

La cultura underground ha avuto un impatto significativo nel mondo del tatuaggio: infatti fin dalla sua nascita il tattoo, soprattutto nella cultura occidentale, è stato legato a movimenti di ribellione, identità alternativa e indipendenza, tratti distintivi proprio della cultura underground.

Anticonformismo, autoproduzione e sperimentazione sono aspetti che vengono riproposti anche nei tatuaggi, così come l’influenza a subculure tipiche dell’underground (punk, metal, hip-hop).

Gli stili di tatuaggio che si ispirano liberamente alla cultura underground nel suo insieme sono diversi:

  • traditional e neotraditional, i cui revival sono stati influenzati dai movimenti punk e da quello underground, riportando in auge soggetti e temi come teschi, rose e ancore;
  • trash polka, che con la sua estetica che rompe le convenzioni tradizionali e i suoi colori accesi (nero e rosso) sfrutta l’estetica underground;
  • blackwork, che con il suo massivo utilizzo del colore nero (tipico della subculture underground) spesso si ispira a temi dark, gotici o arte visiva alternativa. Tatuaggi punk, gotici, trash sono tutti derivazioni in termini di soggetti del blackwork.

GALLERIA

LASCIATI ISPIRARE DALLE OPERE CULTURA UNDERGROUND

Nessuna immagine trovata.

CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA

METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO

SCRIVICI

CREIAMO QUALCOSA DI UNICO

Usa il contact form qui di fianco (o sotto) per comunicare direttamente con noi, potrai inoltre spiegarci meglio qual’è la tua idea per il tattoo dei tuoi sogni, potrai anche scegliere a quale tatuatore scrivere direttamente.

Accettiamo solo nuovi lavori e visite su appuntamento, passa a trovarcio chiamaci per avere info piu dettagliate.

COME CONTATTARCI
SEGUICI ANCHE SU:
Aiuta il blog con un like
Per vedere facebook effettua il login
RIMANI AGGIORNATO!!
Non faremo mai spam con i tuoi dati; La odiamo tanto quanto te!
Aiuta il blog con un like