Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292
DADAISMO
QUAL è LA SUA UNICITà?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

SOTTOTITOLO
Il Dadaismo è una corrente artistica nata nel 1916, in pieno periodo di guerra, come reazione al razionalismo che aveva portato agli orrori della Prima Guerra Mondiale. In parte come reazione alla guerra, cerca di rompere con tutte le forme di razionalità, logica e ordine, puntando sul caos, l’irrazionalità e l’assurdo.
Gli artisti dadaisti più famosi – Tristan Tzara, Marcel Duchamp, Hugo Ball, Man Ray – hanno elaborato tecniche non convenzionali, come il collage, il ready-made (ovvero oggetti di uso quotidiano trasformati in opere d’arte), la performance e la poesia casuale.
Tra le caratteristiche di questa corrente si possono riassumere alcuni punti:
- rifiuto della razionalità, considerata la causa della guerra, optando invece per il caos, l’irrazionalità e l’assurdo visti come essenziali per comprendere la realtà;
- approccio anarchico e provocatorio verso la società, con l’intento di distruggere l’idea di “arte alta” e creando una sorta di anti-arte;
- uso del caso e dell’aleatorietà, che è la base di alcune opere dadaiste come i collage e i ready-made, ovvero oggetti quotidiani scelti casualmente e presentati come opere d’arte;
- multi-disciplinarietà che spazia dalla pittura alla scultura, la letteratura, il teatro, la musica e la danza;
- estetica dell’assurdo e del non-sense che mira a confondere e disorientare lo spettatore, facendo uso di immagini che sembrano non avere alcun significato razionale o che sfuggono la coerenza narrativa.
Il Dadaismo ha avuto una forte influenza su molte delle correnti artistiche successive, in particolare sul Surrealismo, che ne ha mantenuto l’approccio irrazionale focalizzandosi però maggiormente sull’inconscio e sull’immaginazione; tra le forme d’arte contemporanea ha influenzato il concettualismo e la performance art.
Ha avuto notevole influenza anche nel mondo del tatuaggio.


I tatuaggi che sembrano frantumarsi, distorcersi o essere formati da frammenti di elementi visivi richiamano l’assemblaggio dadaista, esplorando il concetto di “anti-estetica” per cui il tattoo non deve essere obbligatoriamente bello o armonioso, ma un’esperienza estetica provocatoria e inusuale.
Tra gli stili che traggono ispirazione dal movimento dadaista ci sono:
- tatuaggi surrealisti, perché ispirati direttamente al Surrealismo che come corrente artistica prende a sua volta ispirazione dal Dadaismo. Si tratta di soggetti con immagini distorte, juxtaposizioni di elementi contrastanti e combinazioni di forme che sfidano la logica e la razionalità;
- tatuaggi geometrici e astratti, che però, in antitesi all’abituale perfezione e simmetria, sfruttano composizioni asimmetriche che non seguono nessuna logica tradizionale di proporzione o simmetria;
- tatuaggi a collage, riprendono la tecnica usata dai dadaisti combinando tra loro immagini e scritte di diverso stile, origine e significato in modo non lineare;
- tatuaggi a tema “ready-made”, dove gli oggetti comuni vengono accostati tra loro in modo da creare nuovi significati e veicolare messaggi o commenti sociali, trasformandosi in oggetti d’arte.
CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA
METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO
Federico

- BLACKWORK
- ILLUSTRATIVE
- METAFISICA
- SURREALISMO
- DADAISMO
- ESOTERISMO
- RELIGIONE
- COLLAGE
- MITOLOGIA CLASSICA
- ETCHING
- WHIP SHADING
- AVANT-GARDE
- LOCANDINE VINTAGE
ILLUSTRATIVE & ETCHING

SCRIVICI
CREIAMO QUALCOSA DI UNICO
Usa il contact form qui di fianco (o sotto) per comunicare direttamente con noi, potrai inoltre spiegarci meglio qual’è la tua idea per il tattoo dei tuoi sogni, potrai anche scegliere a quale tatuatore scrivere direttamente.
Accettiamo solo nuovi lavori e visite su appuntamento, passa a trovarcio chiamaci per avere info piu dettagliate.

Federico

