Via Giovanni Camerana, 8/D, 10128 Torino TO

Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292

DESIGN

QUAL è LA SUA UNICITà?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

SOTTOTITOLO

Il design è quel processo creativo attraverso il quale vengono pensate e sviluppate forme, strutture e soluzioni visive per un prodotto, un oggetto, o un’esperienza.

Di fatto rappresenta l’arte di risolvere problemi estetici e funzionali tramite l’uso di elementi quali linee, forme, colori e composizioni.

Il termine “design” deriva dal latino “designare“, che significa “marcare” o “segnare“, anche se oggi il suo significato si è arricchito di un valore più complesso e multidimensionale – oltre che multidisciplinare.

La sua storia e il suo sviluppo sono legati all’evoluzione del pensiero umano e delle sue espressioni artistiche, da quelle in epoca antica e medievale, fino a quella moderna e contemporanea.

Tracce di design si possono trovare già nelle antiche civiltà, quando le persone progettano utensili e oggetti per sopravvivere e risolvere bisogni pratici e culturali. Popoli come quelli dell’antico Egitto, antica Grecia o Roma sono noti per la loro capacità di unire estetica e funzionalità nei loro artefatti.

Nel Medioevo, invece, si intreccia con l’artigianato, la religione e la vita quotidiana – libri miniati, vetrate e armature erano progettati per essere utili ma anche per esprimere bellezza e significato spirituale.

Il concetto di design cambia radicalmente con la rivoluzione industriale.

L’invenzione della macchina da stampa, la produzione di massa e l’emergere di nuove tecnologie permettono di produrre beni a una scala mai vista nelle epoche precedenti, portando da un lato ad un aumento vertiginoso dei numeri, ma allo stesso tempo ad una standardizzazione e una perdita estetica di molti prodotti.

Nel corso del Novecento si sviluppa ulteriormente, influenzato soprattutto da movimenti artistici e sociali.

Celebre è l’esempio del Bauhaus, una scuola di design tedesca fondata da Walter Gropius nel 1919, che pone l’accento su forme funzionali, l’uso di materiali industriali e l’integrazione tra arte e tecnologia, dando vita al design moderno e influenzando architettura, design dei mobili, grafica gioielli, tessuti e altri oggetti di uso quotidiano.

In epoca contemporanea ha assunto una natura multidisciplinare, trovando connessioni con la tecnologia, la sostenibilità e l’interazione con l’utente.

Oggi, non solo crea oggetti fisici, ma comprende anche esperienze digitali, la progettazione di spazi virtuali e la creazione di esperienze sensoriali complete.

Infine, l’avvento della stampa 3D e dell’intelligenza artificiale, ha permesso di esplodere ulteriormente i concetti di personalizzazione, modularità e la creazione di oggetti intelligenti, senza perdere l’attenzione al tema della sostenibilità.

Nel mondo del tatuaggio, il design gioca un ruolo fondamentale, in termini di aspetto, percezione e significato del tattoo:

  • estetica e personalizzazione: il punto di partenza di ogni tatuaggio è proprio il design, ovvero la creazione del pezzo “unico” che andrà sulla pelle del cliente e che ne riflette identità, passioni, cultura e storia personale;
  • stili di tatuaggio: è questo processo creativo a determinare lo stile del tatuaggio – basti pensare per esempio a stili come il realismo, il neotradizional o il blackwork, che sono tutti molto diversi perché hanno un linguaggio visivo che si traduce in linee, ombre e colori specifici;
  • integrazione con il corpo: un aspetto cruciale della realizzazione di un tatuaggio è la sua composizione e applicazione sul corpo. I tatuatori devono, infatti, progettare i tattoo in modo che si adattino alle curve e ai movimenti della pelle, evitando quindi di “incollare” semplicemente il design al corpo del cliente: posizione, simmetria e fluidità sono fattori essenziali, specialmente nei progetti di grandi o grandissime dimensioni;
  • innovazione e tendenze: tendenze artistiche globali, innovazioni tecnologiche e nuove tecniche influenzano costantemente processo creativo in generale. Per esempio, l’uso del tatuaggio tridimensionale o stili grafici influenzati dalla street art diventano sempre più popolari.

GALLERIA

LASCIATI ISPIRARE DALLE OPERE DESIGN

Nessuna immagine trovata.

CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA

METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO

SCRIVICI

CREIAMO QUALCOSA DI UNICO

Usa il contact form qui di fianco (o sotto) per comunicare direttamente con noi, potrai inoltre spiegarci meglio qual’è la tua idea per il tattoo dei tuoi sogni, potrai anche scegliere a quale tatuatore scrivere direttamente. 

Accettiamo solo nuovi lavori e visite su appuntamento, passa a trovarcio chiamaci per avere info piu dettagliate.

COME CONTATTARCI
SEGUICI ANCHE SU:
Aiuta il blog con un like
Per vedere facebook effettua il login
RIMANI AGGIORNATO!!
Non faremo mai spam con i tuoi dati; La odiamo tanto quanto te!
Aiuta il blog con un like