Via Giovanni Camerana, 8/D, 10128 Torino TO

Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292

FOTOGRAFIA

QUAL è LA SUA UNICITà?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

SOTTOTITOLO

La fotografia nasce nel 1826 con Joseph Nicéphore Niépce, che ottenne la prima immagine permanente, e pochi anni dopo Louis Daguerre perfezionò il processo con il dagherrotipo, rendendolo popolare.

Nel corso dell’Ottocento George Eastman rivoluzionò il settore introducendo la pellicola Kodak, che permise la produzione di massa delle macchine fotografiche.

Con il tempo la fotografia divenne non solo un mezzo di documentazione storica e scientifica, ma anche una forma artistica capace di influenzare pittura e design.

L’avvento del digitale nel XX secolo ne ha cambiato radicalmente l’uso, rendendo immediata la produzione e la condivisione delle immagini e aprendo nuove possibilità creative ancora oggi fonte di ispirazione anche per il tatuaggio.

La fotografia, da quando è nata e si è sviluppata, è stata essenziale per documentare eventi storici, influenzare la moda, il design, e l’arte, e fornire nuove forme di narrazione visiva.

La sua introduzione ha permesso la rappresentazione della realtà identica a sé stessa, con una precisione e attenzione ai dettagli identici a quelli originali, novità assoluta in una storia fatta di disegni, illustrazioni, e dipinti che seppur belli hanno sempre richiesto una certa interpretazione.

Non sorprende, quindi, che tra i soggetti più rappresentati spicchino i tatuaggi di volti, che riprendono lo stesso approccio ritrattistico della fotografia, con espressioni e dettagli capaci di trasmettere emozioni autentiche.

Allo stesso modo, la fotografia naturalistica ha influenzato gli animal tattoo, che diventano veri e propri omaggi iper-realistici al mondo animale, riproducendone texture, sguardi e movimenti con la stessa forza evocativa di una foto in primo piano.

Non solo. L’arte della fotografia ha reso visibili e accessibili le immagini, democratizzando la visione di determinati aspetti della vita e della cultura.

Questo ha anche influito sulla diffusione e percezione dei tatuaggi, che nel XIX secolo erano ancora visti come una pratica marginale o esotica, facendoli conoscere e diffondendo l’idea che che fossero una parte più ampia e significativa della cultura popolare.

Nonostante quindi la storia del tatuaggio cominci da ben più lontano della fotografia, con il suo avvento il mondo del tattoo ne è stato influenzato per tre motivi principali:

  • documentazione: marinai, soldati e itineranti nel corso dell’Ottocento hanno sdoganato il tatuaggio nel mondo occidentale e grazie alla fotografia questi tatuaggi sono stati immortalati sempre di più, specialmente per diffonderne l’uso e la cultura. Il dottor Samuel O’Reilly, inventore della macchinetta per tatuaggi elettrica, è il primo a utilizzare fotografie per promuovere il tatuaggio. I tatuaggi vengono fotografati sui modelli, oppure, specialmente dopo la Seconda Guerra Mondiale, vengono fotografati i soldati tatuati, contribuendo a radicare il tattoo nell’immaginario collettivo;
  • ispirazione per i design: grazie alla fotografia i tatuatori hanno avuto la possibilità di attingere ad un’ampia varietà di immagini e stili provenienti da diverse culture, permettendo quindi agli stessi una maggiore diversità nelle opzioni di design;
  • diffusione e celebrazione del corpo tatuato: la fotografia ha anche contribuito a cambiare la percezione sociale del tatuaggio, soprattutto dal Novecento in poi. La cultura delle fotografie di pin-up e il crescente interesse per il corpo tatuato, oltre che la diffusione di foto di celebrità, modelli e artisti con tatuaggi hanno portato a una maggiore accettazione dei tatuaggi.
  • Oggi naturalmente le foto dei tatuaggi giocano un ruolo fondamentale per la comunicazione, la promozione e la diffusione di nuovi stili, design, e correnti, che si modificano e sviluppano anno dopo anno, anche grazie alle continue influenze da altri settori artistici.

I social media hanno permesso una diffusione a livello globale, mentre la fotografia di per sé ha permesso anche di archiviare e documentare i tatuaggi in modo che possano essere studiati, analizzati e apprezzati come forme d’arte.

Rispetto, infine, agli stili di tatto che maggiormente si ispirano alla fotografia troviamo prevalentemente il realismo: questo stile cerca di riprodurre fedelmente una immagine, mantenendo tutti i dettagli, i contrasti, e le sfumature tipiche di un’immagine fotografica.

È proprio da questa capacità di riprodurre fedelmente la realtà che hanno preso ispirazione i tatuaggi realistici, dove ombre, luci e sfumature vengono ricreati sulla pelle con la stessa intensità e nitidezza di uno scatto fotografico.

GALLERIA

LASCIATI ISPIRARE DALLE OPERE FOTOGRAFIA

CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA

METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO

SCRIVICI

CREIAMO QUALCOSA DI UNICO

Un tatuaggio che nasce dalla fotografia è come congelare un attimo e trasformarlo in segno permanente. Può trattarsi di un ritratto realistico, di un paesaggio che ti emoziona o di uno scatto simbolico da reinterpretare in chiave artistica. Ogni progetto prende vita traducendo la luce e i dettagli di un’immagine in linee e inchiostro sulla pelle.

Nel form hai la possibilità di mandare il messaggio subito a un tatuatore oppure selezionare “Studio” per essere ricontattato e ricevere un orientamento personalizzato. Quando il lavoro richiede complessità o dettagli particolari, fissiamo un incontro dedicato per approfondire tutto con calma.

Non è necessario avere già tutto definito: puoi partire da una fotografia che ti rappresenta o da un ricordo stampato. Inseriscilo nel form e lo useremo come base per sviluppare il tuo tatuaggio.
WhatsApp ed email restano un’opzione, ma il form è quello che ci aiuta a partire con il quadro più chiaro della tua idea.

COME CONTATTARCI
SEGUICI ANCHE SU:
Aiuta il blog con un like
Per vedere facebook effettua il login
RIMANI AGGIORNATO!!
Non faremo mai spam con i tuoi dati; La odiamo tanto quanto te!
Aiuta il blog con un like