Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292
MITOLOGIA CLASSICA
QUAL è LA SUA UNICITà?

SOTTOTITOLO
La mitologia classica affonda le sue radici nell’antica Grecia e si sviluppa poi a Roma, dove viene rielaborata e adattata alla nuova cultura. Nata come insieme di racconti orali, trovò spazio nei poemi epici di Omero e nella tragedia greca, per poi diffondersi nelle opere latine e nei monumenti. Oltre a intrattenere, aveva una funzione religiosa e simbolica: spiegava l’origine del mondo, i fenomeni naturali e trasmetteva valori morali attraverso figure divine ed eroi leggendari.
La mitologia classica, quindi, è una raccolta di miti, leggende e storie delle tradizioni culturali dell’antica Grecia e di Roma, le due civiltà che hanno più di tutte influenzato profondamente la cultura occidentale.
Non a caso oggi molte di queste figure vengono reinterpretate nei tatuaggi greci, dove divinità ed eroi diventano simboli personali impressi sulla pelle.
Questi miti, tramandati per secoli attraverso la letteratura, l’arte e la religione, raccontano le gesta di dei, eroi e strane creature.
I tatuaggi mitologici riprendono proprio questo immaginario, specialmente le divinità come
- Apollo;
- Atena;
- Zeus;
- Afrodite;
- Ermes.
Accanto agli dei, non mancano figure allegoriche come le Tre Grazie, simbolo di armonia e bellezza femminile.
Anche gli animali hanno un forte valore simbolico come l’aquila, emblema di Zeus, e i serpenti spesso associati a metamorfosi inganni.
Altri soggetti molto richiesti nei tattoo ispirati alla mitologia sono le statue classiche reinterpretate in chiave contemporanea, che evocano l’immobilità e l’eterno, spesso rese ancora più suggestive attraverso l’uso della tecnica dell’etching, che con i suoi tratti netti e incisi richiama l’aspetto delle antiche incisioni.

Sono frequenti anche creature mitologiche legate a temi di dualità, natura selvaggia e trasformazione, come:
- Pegaso, cavallo alato che incarna libertà ed elevazione;
- centauri;
- sirene;
- minotauri;
e figure leggendarie come
- Medusa,
- Icaro,
- Chimera.
CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA
METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO

SCRIVICI
CREIAMO QUALCOSA DI UNICO
Dei, eroi, creature leggendarie: la Mitologia Classica continua a ispirare il mondo dei tatauggi. Un soggetto preso dal mondo greco o romano non è mai solo un’immagine: può raccontare il coraggio, la saggezza, la forza o la tragedia, trasformandosi in un simbolo personale inciso sulla pelle. Dalle figure divine alle scene epiche, ogni progetto può assumere un significato unico per chi lo indossa.
Se vuoi dare forma a un tatuaggio ispirato a questo universo, puoi iniziare con il form. Scrivi l’idea che hai in mente, anche solo a grandi linee, e scegli se inviare la richiesta allo Studio o a un tatuatore specifico. Lo Studio ti ricontatterà per consigliarti l’artista più adatto, oppure puoi avviare subito il dialogo con chi senti vicino al tuo stile.
Hai visto nel nostro portfolio una tavola o un tatuaggio mitologico che ti ha colpito? Indicalo nello spazio dedicato: sarà il punto di partenza per sviluppare il tuo progetto. E se si tratta di un lavoro complesso, possiamo prenotare un incontro dedicato per studiarlo nei dettagli. Per i contatti rapidi ci trovi anche su WhatsApp ed email, ma il form rimane il modo dettagliato e commpleto.

Federico

Peki

Riccardo

Mina

Cares

Andrea

Human

Happy Kane

DIEITSEASY

Beaumont

Pierkinson

Serra

