Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292
MOVIMENTO METAL
QUAL è LA SUA UNICITà?

SOTTOTITOLO
Il movimento metal è un fenomeno culturale nato negli anni ’70 come evoluzione del rock, in particolare del rock duro e del blues.
Nell’ambito musicale si caratterizza per suoni potenti, chitarre distorte, batteria aggressiva e tematiche che tengono all’oscurità e l’introspezione.
Nel corso del tempo poi si è sviluppato in diversi sottogeneri, come heavy metal, black metal, death metal, thrash metal, doom metal, e molti altri, ciascuno con le proprie sfumature di suono, estetica e cultura.
Nel mondo artistico il movimento metal non ha influenzato solo la musica ma anche altre forme d’arte, come la grafica, il cinema, la moda e la cultura visiva in generale.
Le copertine degli album, ad esempio, hanno contribuito a definire l’immaginario estetico del genere con scene apocalittiche, paesaggi oscuri e simboli macabri che oggi ritroviamo anche nello stile dark traditional.
Allo stesso modo, l’impatto visivo del metal trova una naturale continuità nel blackwork, uno stile di tatuaggio che utilizza campiture nere intense e contrasti netti per ricreare quell’atmosfera cupa e potente che da sempre accompagna l’estetica metal.
Nella musica, oltre ai sottogeneri già citati, ha permesso la sperimentazione di nuove sonorità e tecniche vocali del tutto nuove (come il growling e lo screaming).
Ha anche incorporato influenze da altri generi come il jazz, la musica classica, e la musica elettronica.
Nell’arte grafica ha avuto peso nella creazione delle copertine degli album, che con i loro temi dark, surreali, macabri e fantastici – tra teschi, creature mitologiche e paesaggi apocalittici diventati simboli iconici.
Nella moda è caratterizzato da giubbotti di pelle, borchie, catene, pantaloni neri e magliette con band o loghi, un vestiario che rappresenta l’appartenenza ad una subcultura che sfida le convenzioni della società mainstream.
L’uso di tatuaggi, piercing e acconciature particolari ha segnato l’identità modaiola del movimento. Nel cinema il metal ha influito nei generi horror e fantasy – che spesso usano anche musiche di questo genere musicale, e i videoclip di alcune band metal hanno creato immagini visive potenti e memorabili, sfruttando a pieno il linguaggio cinematografico.
Nella letteratura ha influito sulla scrittura di generi come il gotico, il fantasy e l’horror. Anche le performance dal vivo, specialmente i concerti, sono caratterizzate da riti e spettacolarizzazioni che hanno una forte componente teatrale e ritualistica.
Fin dai primi anni è stato associato ad un aspetto estetico centrato su elementi come la ribellione, la forza, l’oscurità e la trasgressione.


La musica metal ha introdotto molti simboli, immagini, temi che simboleggiano la forza, la resistenza, la morte o il lato oscuro della vita e che sono diventati popolari come
La scena metal è conosciuta per il suo senso di appartenenza e di identificazione con una sottocultura, quindi i tatuaggi per i fan del metal diventano una modalità di espressione identitaria e si allontanano dal mero ornamento estetico; infatti molti membri di band sono noti per i loro tatuaggi, che spesso diventano leggendari tra i fan.
CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA
METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO
DIEITSEASY

- BLACKWORK TATTOO
- DARK TRADITIONAL
DARK TRADITIONAL

SCRIVICI
CREIAMO QUALCOSA DI UNICO
Il Metal non è solo musica: è un’estetica, un linguaggio visivo fatto di potenza, oscurità e simboli che restano impressi. Nei tatuaggi legati a questo movimento trovano spazio teschi, chitarre, demoni, fiamme, scenari apocalittici o simboli mistici che richiamano l’energia di questo mondo. Ogni progetto diventa una dichiarazione personale, un segno che racconta appartenenza e identità.
Hai un’idea precisa, come un simbolo che ti accompagna da anni? Scrivilo nel form: anche un dettaglio minimo può diventare il seme del progetto. Non occorre arrivare con un disegno pronto, basta uno spunto e lo svilupperemo insieme.
Puoi inviare la tua richiesta direttamente al tatuatore che preferisci, oppure selezionare “Studio” per essere ricontattato e orientato verso chi può interpretare meglio il tuo immaginario. Per progetti ampi o ricchi di particolari, fissiamo un incontro dedicato così da studiare ogni passaggio con attenzione.
WhatsApp ed email restano sempre disponibili, ma se vuoi un contatto rapido e mirato il form è il modo migliore per cominciare il tuo tatuaggio ispirato al Metal.

DIEITSEASY

