Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292
NOIR/HORROR
QUAL è LA SUA UNICITà?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

SOTTOTITOLO
L’estetica noir/horror unisce tra loro due differenti correnti che nel corso della storia si sono poi unite e influenzate vicendevolmente.
Per comprenderne meglio le caratteristiche bisogna approfondirne gli aspetti storici e culturali.
Il noir nasce negli Stati Uniti negli anni ’40 e ’50, durante l’età d’oro del cinema americano, affondando le sue radici nella letteratura degli anni ’20 e ’30. Si può affermare che la sua origine sia legata al genere hard-boiled, una corrente letteraria che si distingue per la sua visione cinica e pessima della società, della giustizia e della moralità.
I pionieri di questo genere, Hammett e Chandler, descrivono figure di detective solitari e uomini comuni intrappolati in situazioni corrotte e pericolose.
L’estetica noir, che si concretizza soprattutto nel cinema, ha un uso particolare dei luci e ombre, detto “chiaroscuro“, mentre tra i temi principali del genere ricorrono la corruzione, l’alienazione, il fatalismo e il dubbio morale.
L’horror, invece, ha radici molto più antiche e affonda nella tradizione del racconto gotico, che risale al 1700-1800 con autori come Mary Shelley (autrice di Frankenstein o il moderno Prometeo), Bram Stoker (autore di Dracula) e Edgar Allan Poe, che ha esplorato i confini della follia, della morte e dell’oscurità interiore. Nel cinema in particolare l’horror è caratterizzato dalla presenza di mostri, spiriti, entità sovrannaturali e situazioni che sfidano le leggi della realtà.
Il connubio tra queste due estetiche (poi generi letterari e cinematografici) diventa significativo verso la metà del 1900, quando convergono in una fusione in cui l’atmosfera gotica e terrificante dell’horror si intreccia con le dinamiche di corruzione e moralità distorta del noir. Questo affascinante mix che unisce gli elementi tipici del genere noir con quelli dell’horror ha le seguenti caratteristiche:
- ambientazioni oscure e desolate: le location sono spesso cupe, decadenti e abbandonate – città notturne con strade vuote e cieli plumbei, edifici antichi e vicoli contorti, presenza di nebbia, pioggia e luci fioche;
- protagonisti tormentati: i personaggi sono individui solitari con un passato oscuro o un destino tragico, il detective privato, l’antieroe, la femme fatale, o il mostro interiore sono tutti personaggi che combattono mostri reali e interiori;
- simbolismo e inquietudine visiva: le immagini, spesso distorte, sfruttano giochi di luci e ombre per dare una sensazione di mistero e rendendo la realtà come filtrata da una lente inquietante;


Nel mondo del tatuaggio questo mix porta alla creazione di tatuaggi che evocano tensione, mistero e suspense, spesso esplorando il lato oscuro della psiche umana e delle sue paure, o trattano temi e soggetti macabri, orrendi o terrificanti. Gli stili che maggiormente ne vengono influenzati sono il lettering nella sua variante gotica, alcuni temi e soggetti del blackwork, e il dark traditional che fa di queste estetiche l’influenza principale per tutto lo stile.
CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA
METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO
Beaumont

- BLACKWORK Tattoo
- NOIR/HORROR
- ESOTERISMO
- GRAFICA
- ETCHING
- DISEGNO GRAFICO
- ANIME & CARTOON
- ANIME & MANGA
- CARTONI ANIMATI
- SERIE TV
BLACKWORK & ANIME
DIEITSEASY

- BLACKWORK Tattoo
- DARK TRADITIONAL
- TRADITIONAL / OLD SCHOOL
- ART BRUT
- NOIR/HORROR
- ESOTERISMO
- MOVIMENTO METAL
- NAIF ART
- WEIRD ART
- RELIGIONE
- AVANT-GARDE
- LOCANDINE VINTAGE
- FALCI
DARK TRADITIONAL

SCRIVICI
CREIAMO QUALCOSA DI UNICO
Usa il contact form qui di fianco (o sotto) per comunicare direttamente con noi, potrai inoltre spiegarci meglio qual’è la tua idea per il tattoo dei tuoi sogni, potrai anche scegliere a quale tatuatore scrivere direttamente.
Accettiamo solo nuovi lavori e visite su appuntamento, passa a trovarcio chiamaci per avere info piu dettagliate.

Beaumont

DIEITSEASY

