Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292
NOIR/HORROR
QUAL è LA SUA UNICITà?

SOTTOTITOLO
Per comprenderne meglio le caratteristiche bisogna approfondirne gli aspetti storici e culturali.
Il noir nasce negli Stati Uniti negli anni ’40 e ’50, durante l’età d’oro del cinema americano, affondando le sue radici nella letteratura degli anni ’20 e ’30. Si può affermare che la sua origine sia legata al genere hard-boiled, una corrente letteraria che si distingue per la sua visione cinica e pessima della società, della giustizia e della moralità.
I pionieri di questo genere, Hammett e Chandler, descrivono figure di detective solitari e uomini comuni intrappolati in situazioni corrotte e pericolose.
L’estetica noir, che si concretizza soprattutto nel cinema, ha un uso particolare dei luci e ombre, detto “chiaroscuro”, mentre tra i temi principali del genere ricorrono la corruzione, l’alienazione, il fatalismo e il dubbio morale.
L’horror, invece, ha radici molto più antiche e affonda nella tradizione del racconto gotico, che risale al 1700-1800 con autori come Mary Shelley (autrice di Frankenstein o il moderno Prometeo), Bram Stoker (autore di Dracula) ed Edgar Allan Poe, che ha esplorato i confini della follia, della morte e dell’oscurità interiore.
Non sorprende quindi che questi immaginari abbiano influenzato anche il mondo dei tattoo, soprattutto nello stile dark traditional, dove ombre nette e soggetti cupi rievocano l’atmosfera gotica.
Il connubio tra queste due estetiche (poi generi letterari e cinematografici) diventa significativo verso la metà del 1900, quando convergono in una fusione in cui l’atmosfera gotica e terrificante dell’horror si intreccia con le dinamiche di corruzione e moralità distorta del noir. Questo affascinante mix che unisce gli elementi tipici del genere noir con quelli dell’horror ha le seguenti caratteristiche:
- ambientazioni oscure e desolate: le location sono spesso cupe, decadenti e abbandonate – città notturne con strade vuote e cieli plumbei, edifici antichi e vicoli contorti, presenza di nebbia, pioggia e luci fioche;
- protagonisti tormentati: i personaggi sono individui solitari con un passato oscuro o un destino tragico, il detective privato, l’antieroe, la femme fatale, o il mostro interiore sono tutti personaggi che combattono mostri reali e interiori;


- simbolismo e inquietudine visiva: le immagini, spesso distorte, sfruttano giochi di luci e ombre per dare una sensazione di mistero e rendendo la realtà come filtrata da una lente inquietante;
- tematiche di morte e follia: rappresentate con forza anche nei tatuaggi che raffigurano teschi o scheletri, simboli intramontabili della caducità della vita.
Molti di questi soggetti non si limitano a un’estetica cupa, ma diventano metafore di stati interiori. I tatuaggi ispirati a questo immaginario esplorano le emozioni più profonde, dall’angoscia alla malinconia, fino al fascino del macabro. In particolare, lo stile blackwork, con i suoi contrasti netti e pieni, si presta perfettamente a dare forza visiva a queste atmosfere oscure e introspettive.
CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA
METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO
DIEITSEASY

- BLACKWORK TATTOO
- DARK TRADITIONAL
DARK TRADITIONAL

SCRIVICI
CREIAMO QUALCOSA DI UNICO
Un tatuaggio ispirato al mondo Noir/Horror non è mai leggero: racconta storie di ombre, inquietudini e atmosfere potenti. Può essere un teschio, una creatura surreale o una scena che ricorda il cinema noir e l’immaginario horror. Sono immagini che trasformano la pelle in un racconto visivo intenso e personale.
Puoi scegliere se inviare la tua richiesta direttamente a un tatuatore specifico oppure selezionare “Studio”: in quel caso sarai ricontattato per trovare insieme l’artista che meglio interpreta la tua visione. Per lavori di grandi dimensioni o ricchi di dettagli, possiamo fissare un incontro dedicato, così ogni passaggio viene curato con attenzione.
Ci puoi scrivere anche su WhatsApp o via email, ma se vuoi una risposta più mirata e veloce il form è la strada migliore.

DIEITSEASY

