Via Giovanni Camerana, 8/D, 10128 Torino TO

Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292

POP ART

QUAL è LA SUA UNICITà?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

SOTTOTITOLO

La Pop Art è un movimento artistico che ha preso piede negli Stati Uniti tra gli anni ’50 e ’60.

Si caratterizza per l’uso di immagini e tecniche tratte dalla cultura di massa, dai media, dalla pubblicità, dai fumetti e dai prodotti di consumo quotidiano.

Gli artisti della Pop Art cercano di fare una cosa che in diversi modi è già stata fatta in passato in altre correnti artistiche: vogliono allontanarsi dalla “classica” definizione dell’arte e tentano di abbattere la barriera tra l’arte “alta” e la cultura popolare, cercando di dare legittimità artistica a ciò che normalmente non viene considerato arte.

I temi principali sono le icone della cultura popolare come fumetti, prodotti commerciali, personaggi famosi (es. Marilyn Monroe, Elvis Presley), pubblicità, supereroi, e oggetti di consumo quotidiano come lattine di zuppa Campbell o bottiglie di Coca-Cola.

Come la street art, i graffiti e tutta la cultura hip hop, la cultura pop è caratterizzata da colori vivaci, brillanti e accesi (specialmente i colori primari rosso, giallo e blu).

Una tecnica che come diremmo oggi è andata “virale” a quel tempo è quella della stampa a ripetizione.

Andy Warhol in questo è stato il maestro indiscusso, andando a riprodurre in serie (come la serigrafia) le stesse immagini in più versioni – modalità espressiva che riflette la massiccia produzione industriale e la ripetitività della cultura dei consumi.

Quest’ultimo tema ha anche aperto e acceso il dibattito sulla crescente commercializzazione della cultura, ponendo interrogativi su cosa fosse “arte” e cosa fosse considerato “banale” o “di massa”.

La pop art come ha influenzato il mondo del tatuaggio?

Facciamo un riassunto di stili, tecniche e temi del tattoo che traggono ispirazione da questa corrente artistica.

  • tatuaggi di stile grafico e lineare: possono presentare linee spesse e contorni definiti, che ricordano l’aspetto di un disegno stampato o di un fumetto;
  • tattoo comic style (fumetto): l’artista Roy Lichtenstein, uno dei principali esponenti della Pop Art, ha trasformato le immagini dei fumetti in opere d’arte, e da questo approccio hanno preso spunto anche i tatuatori per creare disegni con effetto puntinato e linee di contorno spesse, con soggetti dalle espressioni facciali esagerate, e l’utilizzo prevalente di colori primari;
  • tatuaggi con motivi/temi/personaggi iconici e culturali: rispetto ai soggetti la Pop Art ha avuto un’enorme influenza nell’uso di immagini iconiche della cultura popolare (simboli di marchi, personaggi dei cartoni animati, celebri figure pubbliche), che vengono ugualmente proposte anche in forma di tatuaggio. Alcuni tatuaggi utilizzano immagini di oggetti quotidiani o di consumo, rendendo il tatuaggio stesso un simbolo della cultura popolare.Questi tatuaggi spesso hanno un aspetto “piatto” e “più grafico” rispetto ad altri stili, senza troppe sfumature o ombreggiature complesse;
  • stile surrealismo pop: alcuni tattoo influenzati dalla Pop Art incorporano anche elementi del surrealismo popolare, combinando immagini reali con elementi bizzarri o fuori dal contesto – proprio come avviene nell’arte e tatuaggio surreale, ma con un tocco di “ironia” tipico della Pop Art.

GALLERIA

LASCIATI ISPIRARE DALLE OPERE POP ART

Nessuna immagine trovata.

CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA

METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO

SCRIVICI

CREIAMO QUALCOSA DI UNICO

Usa il contact form qui di fianco (o sotto) per comunicare direttamente con noi, potrai inoltre spiegarci meglio qual’è la tua idea per il tattoo dei tuoi sogni, potrai anche scegliere a quale tatuatore scrivere direttamente. 

Accettiamo solo nuovi lavori e visite su appuntamento, passa a trovarcio chiamaci per avere info piu dettagliate.

COME CONTATTARCI
SEGUICI ANCHE SU:
Aiuta il blog con un like
Per vedere facebook effettua il login
RIMANI AGGIORNATO!!
Non faremo mai spam con i tuoi dati; La odiamo tanto quanto te!
Aiuta il blog con un like