Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292
POP ART
QUAL è LA SUA UNICITà?

SOTTOTITOLO
La Pop Art è un movimento artistico che ha preso piede negli Stati Uniti tra gli anni ’50 e ’60.
Si caratterizza per l’uso di immagini e tecniche tratte dalla cultura di massa, dai media, dalla pubblicità, dai fumetti e dai prodotti di consumo quotidiano.
Gli artisti della Pop Art cercano di fare una cosa che in diversi modi è già stata fatta in passato in altre correnti artistiche: vogliono allontanarsi dalla “classica” definizione dell’arte e tentano di abbattere la barriera tra l’arte “alta” e la cultura popolare, cercando di dare legittimità artistica a ciò che normalmente non viene considerato arte.
I temi principali sono le icone della cultura popolare come fumetti e comics, prodotti commerciali, personaggi famosi (es. Marilyn Monroe, Elvis Presley), pubblicità, supereroi, e oggetti di consumo quotidiano come lattine di zuppa Campbell o bottiglie di Coca-Cola.
Tutti elementi che, oltre ad aver fatto la storia dell’arte visiva, sono oggi ripresi anche nei pop art tattoo, che celebrano la cultura di massa con ironia, colore ed energia visiva.
Come la street art, i graffiti e tutta la cultura hip hop, la cultura pop è caratterizzata da colori vivaci, brillanti e accesi (specialmente i colori primari rosso, giallo e blu).
Anche l’oggettistica di uso quotidiano viene trasformata in icona estetica, dimostrando come persino gli oggetti più semplici possano diventare simboli artistici quando visti sotto la lente della Pop Art.
Una tecnica che come diremmo oggi è andata “virale” a quel tempo è quella della stampa a ripetizione.
Andy Warhol in questo è stato il maestro indiscusso, andando a riprodurre in serie (come la serigrafia) le stesse immagini in più versioni – modalità espressiva che riflette la massiccia produzione industriale e la ripetitività della cultura dei consumi.
Quest’ultimo tema ha anche aperto e acceso il dibattito sulla crescente commercializzazione della cultura, ponendo interrogativi su cosa fosse “arte” e cosa fosse considerato “banale” o “di massa”.


La pop art come ha influenzato il mondo del tatuaggio?
Facciamo un riassunto di stili, tecniche e temi del tattoo che traggono ispirazione da questa corrente artistica.
- tatuaggi di stile grafico e lineare: possono presentare linee spesse e contorni definiti, che ricordano l’aspetto di un disegno stampato o di un fumetto;
- tattoo comic style (fumetto): l’artista Roy Lichtenstein, uno dei principali esponenti della Pop Art, ha trasformato le immagini dei fumetti in opere d’arte, e da questo approccio hanno preso spunto anche i tatuatori per creare disegni con effetto puntinato e linee di contorno spesse, con soggetti dalle espressioni facciali esagerate, e l’utilizzo prevalente di colori primari;
- tatuaggi con motivi/temi/personaggi iconici e culturali: rispetto ai soggetti la Pop Art ha avuto un’enorme influenza nell’uso di immagini iconiche della cultura popolare (simboli di marchi, personaggi dei cartoni animati, celebri figure pubbliche), che vengono ugualmente proposte anche in forma di tatuaggio. Alcuni tatuaggi utilizzano immagini di oggetti quotidiani o di consumo, rendendo il tatuaggio stesso un simbolo della cultura popolare.Questi tatuaggi spesso hanno un aspetto “piatto” e “più grafico” rispetto ad altri stili, senza troppe sfumature o ombreggiature complesse.
CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA
METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO
Happy Kane

- COLORED
- CONTEMPORARY TRADITIONAL
- BOLD LINE
CONTEMPORARY TRADITIONAL
Pierkinson

- BLACKWORK TATTOO
- COLORED
- SKETCH STYLE
- NEW SCHOOL
- WHIP SHADING
NEW SCHOOL & SKETCH STYLE
Peki

- BLACKWORK TATTOO
- TRASH POLKA
- DOTWORK
- TATUAGGIO CONTEMPORANEO
- TATUAGGI GEOMETRICI
TRASHPOLKA & GEOMETRICI
DIEITSEASY

- BLACKWORK TATTOO
- CONTEMPORARY TRADITIONAL
DARK TRADITIONAL
Riccardo

- COLORED
- NEOTRADITIONAL
NEOTRADITIONAL

SCRIVICI
CREIAMO QUALCOSA DI UNICO
La Pop Art porta nel tatuaggio colori vivaci, contrasti forti e immagini prese dalla cultura di massa: fumetti, icone, simboli che tutti riconoscono ma che, sulla pelle, diventano unici. È un’influenza che rompe con il classico e celebra il quotidiano, trasformando l’immaginario popolare in opere dal forte impatto visivo.
Per iniziare non serve un progetto completo. Nel form puoi raccontarci anche solo l’idea di base o mostrarci un riferimento che ti piace. Se selezioni “Studio”, sarai ricontattato per capire insieme quale artista può interpretare meglio il tuo tatuaggio. Se invece hai già un tatuatore in mente, puoi inviare subito a lui la tua richiesta e partire direttamente dal confronto.
Per soggetti più ampi o complessi possiamo prenotare un incontro dedicato, così ogni dettaglio sarà studiato con cura. E se preferisci altre modalità di contatto, ci trovi anche via WhatsApp o email, ma il form resta lo strumento più immediato e completo per iniziare il tuo percorso.

Happy Kane

Pierkinson

Peki

DIEITSEASY

Riccardo

