Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292
POSTER
QUAL è LA SUA UNICITà?

SOTTOTITOLO
Il poster si sviluppa quindi come medium base per la comunicazione visiva, evolvendosi nel corso dei decenni in diversi stili e funzioni.
Alle origini, artisti come Henri Toulouse-Lautrec, Alphonse Mucha e Jules Chéret sono stati pionieri nel trasformarli da semplici strumenti pubblicitari a opere d’arte.
Quelli di Toulouse-Lautrec si ricordano particolarmente perché ha realizzato i manifesti per il cabaret Moulin Rouge, in cui mescola modernismo con arte popolare, diventando un’icona visiva dell’epoca.
In seguito si sono evoluti anche come forma di espressione politica, sociale e culturale, trasmettendo visivamente messaggi per movimenti politici, cause sociali, eventi storici o, negli ultimi anni, concerti e film.
Ritroviamo anche l’utilizzo della tipografia: molti poster sono realizzati con scritte stilizzate (manifasti di concerti o di film vintage), un aspetto che oggi richiama direttamente il mondo del lettering tattoo, dove il segno tipografico diventa elemento artistico e non solo comunicativo.
La sperimentazione continua di stili è una cosa imprenscindibile per i poster:
- le linee sottili
- la sperimentazione con il colore
- specifici elementi presenti nei poster contemporanei, dove si mescola arte grafica e street art.
Non è un caso che questo linguaggio visivo abbia influenzato anche il tatuaggio: lo stile new school, con le sue linee audaci e i colori accesi, riprende molto dall’estetica grafica dei poster vintage e dei fumetti.
Allo stesso modo, lo stile trash polka nasce proprio dalla fusione tra grafica e tatuaggio, giocando con contrasti cromatici, sovrapposizioni di immagini e scritte che ricordano il dinamismo visivo dei manifesti più sperimentali.

CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA
METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO

SCRIVICI
CREIAMO QUALCOSA DI UNICO
Il linguaggio del Poster è diretto e d’impatto: immagini grandi, scritte incisive, colori pensati per catturare subito l’occhio. Nei tatuaggi questa influenza diventa un segno grafico potente, capace di unire testo e immagine come se la pelle fosse una superficie pubblicitaria trasformata in arte personale.
Anche una parola o un concetto possono bastare, non serve un disegno già definito.
Dal form puoi scegliere se scrivere direttamente a un tatuatore o inviare la richiesta allo Studio: in quel caso sarai ricontattato per decidere insieme chi potrà interpretare meglio la tua idea. Per lavori più complessi, che richiedono studio e dettagli, possiamo fissare un incontro dedicato.
Il form è lo strumento più rapido e personalizzato per dare vita al tuo tatuaggio. Naturalmente ci trovi anche via WhatsApp o email.

Federico

Peki

Riccardo

Mina

Cares

Andrea

Human

Happy Kane

DIEITSEASY

Beaumont

Pierkinson

Serra

