Via Giovanni Camerana, 8/D, 10128 Torino TO

Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292

RETRO GAME

QUAL è LA SUA UNICITà?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

SOTTOTITOLO

La cultura retro game è un fenomeno che celebra i videogiochi classici, realizzati cioè tra la fine degli anni ’70 e gli anni ’90, momento storico del loro boom.

Il termine “retro” si riferisce al ritorno a questi vecchi giochi, riscoprendo e celebrando la loro storia e il loro impatto sulla cultura popolare.

Di fatto questi giochi hanno avuto un enorme impatto durante le prime fasi della storia del gaming, e non solo definivano il panorama videoludico dell’epoca, ma sono ancora amati e giocati oggi proprio per la notalgia che suscitano. Non a caso, molti appassionati scelgono di portarli sulla pelle come tatuaggi sui videogames, trasformando personaggi iconici e simboli in veri e propri emblemi personali.Tra i tanti si ricordano:

  • Super Mario Bros
  • The Legend of Zelda
  • Pac-Man
  • Tetris
  • Sonic the Hedgehog
  • Street Fighter II
  • Final Fantasy VII
Una caratteristica che rende riconoscibili questi giochi è la loro estetica pixelata, con una risoluzione limitata.

Questa grafica “pixel art” è tornata in voga negli ultimi anni: non solo molti sviluppatori moderni creano giochi ispirati ai classici con uno stile visivo simile, ma questa estetica si è estesa anche ad altre forme d’arte.

Allo stesso modo ne è stata ripresa la musica: le colonne sonore chiptune che usano suoni sintetizzati per creare melodie orecchiabili, sono diventate parte della cultura popolare.

Si aggiungono film e serie TV.

Ed infine anche il mondo del tatuaggio ne è stato influenzato, specialmente per quegli stili “nerd” come lo stile cartoon che talvolta prende spunto anche dai personaggi dei videogames di quegli anni. Ecco alcuni soggetti che ricorrono spesso nel mondo del tatuaggio legati alla cultura retro game:

  • Super Mario
  • Sonic the Hedgehog
  • Link e Zelda
  • Pac-Man
  • joystick e controller
  •  caricature Pixel (personaggi realizzati con la Pixel Art)
  • monete e power-ups (lementi iconici come le monete di Super Mario, i cuori di Zelda, o le stelline di Sonic)
  • citazioni e frasi memorabili (come “It’s-a me, Mario!” o “Game Over”)
  • loghi delle console, come il Nintendo Entertainment System (NES), il Sega Genesis o il PlayStation (nelle sue prime versioni) – sono scelte molto comuni tra i collezionisti e gli appassionati di retro gaming.

GALLERIA

LASCIATI ISPIRARE DALLE OPERE RETRO GAME

CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA

METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO

SCRIVICI

CREIAMO QUALCOSA DI UNICO

Il fascino dei Retro Game non passa mai: pixel, joystick e personaggi che hanno fatto la storia dei videogiochi. Nel tatuaggio questa influenza si traduce in colori vivaci, linee semplici e simboli immediatamente riconoscibili, capaci di evocare ricordi e passioni legate agli anni d’oro del gaming.

Se vuoi che la tua pelle racconti questa parte della cultura pop, inizia dal form: puoi inserire l’idea che hai in mente, anche solo un titolo, un personaggio o un riferimento visivo. Puoi decidere di scrivere direttamente a un tatuatore che ti ispira, oppure inviare la richiesta allo Studio: verrai ricontattato per scegliere insieme chi potrà interpretare meglio il tuo tatuaggio.
Se preferisci altri canali, siamo disponibili anche su WhatsApp ed email, ma il form resta la via più rapida per trasformare la tua idea in realtà.

Per progetti più complessi possiamo fissare un appuntamento dedicato, così ogni dettaglio verrà studiato nei minimi particolari.

COME CONTATTARCI
SEGUICI ANCHE SU:
Aiuta il blog con un like
Per vedere facebook effettua il login
RIMANI AGGIORNATO!!
Non faremo mai spam con i tuoi dati; La odiamo tanto quanto te!
Aiuta il blog con un like