Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292
TATUAGGI MORTE
MORTE COME SIMBOLO UNIVERSALE

Fin dall’antichità, ogni epoca e cultura ha sviluppato immagini e figure diverse per raffigurare la morte, trasformandola non solo in un ricordo della caducità, ma anche in un potente emblema di protezione, coraggio e rinascita.
Questo bisogni si è ovviamente trasposto nel mondo del body art, con raffigurazioni della morte in diverse interpretazioni alla mitologia dei tatauggi greci e dei tatuaggi egizi fino all’emozione più viscerale e profonda.
Il tema della morte, quindi è da sempre trattato, in tutte le culture e civiltà.
Il soggetto che più la descrive è il teschio, ciò che rimane dell’essere umano una volta morto e perso le funzioni vitali e la parte del corpo che si decompone.
Il tatuaggio con il teschio, a seconda delle culture e regioni del mondo e se associato ad altri soggetti, assume diversi significati oltre alla morte: sfida, pericolo, coraggio, protezione, giustizia.
- Teschio + rosa: dualismo vita‑morte, bellezza e caducità;
- Teschio + serpente: simbolo di conoscenza, immortalità e ciclo vitale;
- Teschio + farfalla: transizione dell’anima, fragilità e rinnovamento;
- Teschio + falce: accettazione consapevole della morte come parte della vita.
Ma ci sono altre rappresentazioni nel death tattoo che meritano attenzione e possono dare spunti di creatività.
- Santa Muerte: si tratta di una figura popolare in Messico e nel Sud America, è la personificazione della morte rappresentata come una donna scheletrica avvolta in un mantello. Chi si tatua questa figura vuole comunicare protezione, giustizia e speranza. Inoltre, a seconda del colore del mantello, il significato cambia: se è bianco simboleggia protezione e benedizione; se è rosso, amore passione; se è nero, protezione dai pericoli;


- Danza Macabra: è un tipico tema iconografico medievale, in cui la morte (spesso uno scheletro con un mantello nero) danza con persone di diverse classi sociali, simboleggiando l’uguaglianza di tutti di fronte alla morte;
- Shinigami: Nella mitologia giapponese, gli shinigami sono divinità o spiriti della morte;
- Memento Mori: Questa non è una figura visiva bensì un’espressione latina utilizzata nei tatuaggi per ricordare la caducità della vita (significa “ricorda che devi morire”) e viene spesso associata ad altri elementi come clessidre, sabbie, rose appassite o orologi;
- Thanatos: Nella mitologia greca, è la personificazione della morte, ed è rappresentato come un giovane alato o come un vecchio barbuto con una torcia spenta;
- Anubi: Un altro soggetto strettamente legato al tema della morte nei tatuaggi, la divinità nella mitologia egizia con testa di sciacallo, dio dei morti e delle necropoli, colui che accompagnava le anime nell’aldilà e vegliava sui riti di imbalsamazione. Nei tattoo moderni non è soltanto un richiamo estetico all’arte egizia, ma diventa un potente simbolo di protezione spirituale e di connessione con il mistero della vita oltre la morte.
- Morte e carte da gioco: Non è raro trovare tatuaggi che rappresentano la morte attraverso simboli delle carte da gioco, come il jolly o l’asso di cuori, associando la morte al destino;
- Spira Mortale: Rappresentazione stilizzata della morte che si avvolge su se stessa, viene anche usata come talismano perché si crede che protegga dal male e dalla morte imminente;
- Catrina: figura iconica del “Día de los Muertos” messicano, rappresentata come una donna elegantemente vestita con un teschio dipinto, e nonostante la presenza del teschio non vuole essere macabra bensì celebrare il ciclo vita-morte.
Da tutte queste descrizioni, ne deriva che la morte, in tutte le sue sfaccettature e figure correlate, nell’arte del tatuaggio può essere rappresentata in più stili: dall’Old School, con focus sui colori saturi, teschi e rose, al Dark Traditional, con dettagli più macabri, piatti e oscuri; dal realismo, in cui i teschi simulano alla perfezione quelli reali nei dettagli e le ombreggiature, al Chicano, le cui figure e i volti vengono realizzati in stile messicano.

Un tatuaggio sulla morte sul braccio, ad esempio, si presta bene a disegni avvolgenti come serpenti che si intrecciano a teschi o falci.
Chi preferisce un impatto più ampio e scenografico può scegliere un tatuaggio sulla schiena, perfetto per raffigurazioni complesse come la Danza Macabra o figure mitologiche come Thanatos.
Un tatuaggio con soggetti legati alla morte sulle mani è ideale per chi desidera un segno diretto e immediato, spesso con scritte o simboli minimali che ricordano il concetto di memento mori.
Guarda le immagini qui sotto e lasciati ispirare dai lavori dei nostri tatuatori: ogni stile, dal realismo al dark traditional, può trasformare il simbolo della morte in un racconto personale e potente, capace di riflettere la tua visione e la tua forza interiore.
GALLERIA
LASCIATI ISPIRARE DALLE OPERE TATUAGGI MORTE
CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA
METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO
Mina

- BLACKWORK TATTOO
- ABSTRACT
- FREE HAND PAINTING
- TATUAGGIO CONTEMPORANEO
- DOTWORK
TRASH POLKA & ABSTRACT
Beaumont

- BLACKWORK TATTOO
- ETCHING
- DISEGNO GRAFICO
BLACKWORK & ANIME
DIEITSEASY

- BLACKWORK TATTOO
- DARK TRADITIONAL
DARK TRADITIONAL
Federico

- BLACKWORK TATTOO
- ILLUSTRATIVE
- ETCHING
- WHIP SHADING
- TATUAGGI COLLAGE
- ILLUSTRAZIONI BOTANICHE
- ILLUSTRAZIONI MITOLOGICHE TATTOO
ETCHING & ILLUSTRATIVE
Riccardo

- COLORED
- NEOTRADITIONAL
NEOTRADITIONAL
Serra

- BLACKWORK TATTOO
- COLORED
- ILLUSTRATIVE
- ORNAMENTALE
- WHIP SHADING
ILLUSTRATIVE & WHIP SHADING

SCRIVICI
CREIAMO QUALCOSA DI UNICO
Un tatuaggio sulla morte non è solo un simbolo oscuro: può rappresentare cicli, rinascite, forza interiore o ricordi importanti. Se vuoi dare corpo alla tua visione, il form qui accanto è il modo migliore per iniziare. Scrivici lo stile o la tecnica che ti attrae, indica il tatuatore oppure lascia che sia lo studio a consigliarti in base alle tue preferenze: le due scelte sono indipendenti, e questo ci permette di trovare sempre il match perfetto.
Dai teschi realistici alle interpretazioni artistiche più astratte, il nostro lavoro è trasformare la tua idea in un tatuaggio unico. Per progetti elaborati, prepariamo tavole personalizzate e organizziamo un incontro per discutere ogni dettaglio; per lavori più piccoli puoi anche passare e tatuarti in giornata. Sì, puoi scriverci via email o WhatsApp, ma il form è il canale più diretto e completo. Raccontaci ora la tua idea: il tuo tatuaggio morte è pronto a nascere.

Mina

Beaumont

DIEITSEASY

Federico

Riccardo

Serra

