Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292
TATUAGGIO TRIBALE
SEGNI ANTICHI E RITUALI

Nascono e sono praticati infatti dalle culture indigene in tutto il mondo. In Polinesia, per fare un esempio, il “tatau” era un rito di passaggio fondamentale, simbolo di maturità e coraggio; in Africa i tatuaggi avevano significati spirituali e anche di status sociale, mentre in Giappone, l’arte dell’irezumi si è sviluppata nel periodo Edo, con disegni complessi e significati profondi.
Tutte queste tradizioni sono state influenzate da altre culture e si sono modificate nel corso dei secoli.
Tornando ai tatuaggi tribali, nel XIX e XX secolo sono stati portati in Europa e Nord America dai marinai e dai viaggiatori, facendo guadagnare loro popolarità e interesse, e andando a modificarsi secondo la sensibilità estetica occidentale.
Ma perché si è diffuso così tanto?
- Esplorazioni e contatti interculturali: le esplorazioni europee permettono di entrare in contatto con popolazioni indigene in Polinesia, Africa e Asia fino ad allora ovviamente sconosciute – e con loro tutto il bagaglio culturale e artistico di riferimento;
- Influenza dei media e celebrità: nel corso del ‘900 i tribali diventano simboli di ribellione e identità alternativa, specialmente tra i movimenti punk e rock;
- Globalizzazione culturale: la globalizzazione (tramite internet, media e viaggi intercontinentali) ha facilitato la diffusione di idee, immagini, culture, pratiche, portando alla condivisione e reinterpretazione di simboli tribali in contesti diversi da quelli di origine;
- Estetica: i tatuaggi tribali, con le loro linee audaci e motivi geometrici, hanno un impatto visivo forte che attrae e incuriosisce;
- Adattamento e rielaborazione: diversi artisti e tatuatori sperimentano con i tribali originali, rendendoli più accessibili e adattabili ai gusti contemporanei e portando ad una fusione che fa nascere nuovi stili.
Le caratteristiche dei tribali sono principalmente tre:

- minimalismo, design semplici con linee pulite e pochi dettagli;
- integrazione con elementi naturali – ad esempio piante e animali stilizzati che aggiungono significato e personalità;
- uso dello spazio negativo per creare un effetto di contrasto e profondità.
Oggi, i tatuaggi tribali sono praticati in tutto il mondo e quelli che vengono più tatuati derivano da specifiche culture e luoghi geografici.
- Polinesia e Samoa: tatuaggi che rappresentano legami familiari e status sociale
- Borneo (Dayak)
- Maori (Nuova Zelanda), tra cui spicca il “moko“, un tatuaggio facciale che indica l’appartenenza a una tribù e il rango sociale
- Curdi, per cui il “Deq” è il più conosciuto, un tatuaggio tradizionale che ha significati culturali e spirituali.
La cosa affascinante di questi tatuaggi è che sebbene si siano espansi anche in occidente e per realizzarli si utilizzi prevalentemente la macchinetta elettrica, in alcune zone di origine si sono mantenute le pratiche originali – dagli aghi e martelli a carbone e strumenti rudimentali.
I significati più ricorrenti dei tatuaggi tribali includono:
- Coraggio e forza interiore: eredità dei guerrieri che usavano i tribali come segno di protezione e potere personale.
- Appartenenza e identità: i motivi tribali erano (e sono) un marchio di riconoscimento della tribù o del gruppo di origine, rafforzando il legame comunitario.
- Spiritualità e protezione: molti disegni richiamano divinità, spiriti ancestrali o forze naturali, diventando amuleti contro il male.
- Fertilità e vita: in diverse culture, i tatuaggi tribali erano connessi ai cicli vitali, alla crescita e al rinnovamento.
- Saggezza e conoscenza: alcuni simboli erano riservati a capi e sciamani, incarnando l’autorità spirituale e culturale.
- Rinascita e trasformazione: i motivi geometrici e i pattern ciclici richiamano il concetto di cambiamento e continuità.
- Connessione con la natura: linee e forme che richiamano animali, onde, montagne o elementi naturali sottolineano il legame con l’ambiente.
- Protezione e difesa: in passato considerati veri e propri scudi simbolici, capaci di tenere lontane energie negative.
- Libertà ed esplorazione: soprattutto in epoca moderna, i tatuaggi tribali vengono associati anche a indipendenza e spirito ribelle.
Questi significati si intrecciano agli stili, creando tatuaggi che non sono solo estetici, ma veri e propri racconti sulla pelle.
Se sei attratto dalla forza simbolica di questo stile e vuoi portare sulla pelle la tua storia personale, lasciati ispirare dalle nostre idee per tatuaggi tribali.
I tribal tattoo si adattano a diverse zone del corpo e cambiano significato a seconda di come vengono posizionati.
Il tatuaggio tribale sulla schiena, grazie all’ampia superficie, permette composizioni complesse che richiamano guerrieri, divinità o pattern geometrici di grande impatto.
Sfoglia le foto dei nostri artisti e trova lo stile che risuona con te: dal minimal moderno alle reinterpretazioni più tradizionali.
Contattaci per condividere la tua idea e costruire insieme un design unico che rifletta la tua personalità.
GALLERIA
LASCIATI ISPIRARE DALLE OPERE TATUAGGIO TRIBALE
CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA
METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO
DIEITSEASY

- BLACKWORK TATTOO
- DARK TRADITIONAL
DARK TRADITIONAL

SCRIVICI
CREIAMO QUALCOSA DI UNICO
Un tatuaggio tribale non è solo un disegno: è una dichiarazione di identità. Se hai in mente un motivo che ti rappresenta o vuoi creare un tribale su misura, il form qui accanto è il modo più veloce per iniziare. Ti basta indicare la zona del corpo e l’idea che hai, anche solo con qualche parola o immagine di riferimento. Dal menu puoi scegliere lo stile (corrente o tecnica) e il tatuatore: le due opzioni sono indipendenti e, se qualcosa non combacia, lo studio ti guiderà verso l’artista perfetto per le tue preferenze.
Che tu stia pensando a un tribale tradizionale, a linee astratte o a un mix con elementi moderni, possiamo trasformarlo in un progetto unico. Per i lavori complessi prepariamo tavole personalizzate e fissiamo un incontro dedicato, così ogni tratto segue la tua visione. Per disegni più semplici o per sentire l’atmosfera dello studio, puoi anche passare senza appuntamento e tatuarti in giornata. Certo, puoi contattarci via email o WhatsApp… ma il form è il metodo più completo per farci capire subito cosa vuoi. Inizia ora: il tuo tatuaggio tribale ti aspetta.

DIEITSEASY

