Riceviamo su appuntamento telefonico dalle 10.00 alle 19.00 – 7gg | (+39) 351 553 0292
VIDEOGAMES
QUAL è LA SUA UNICITà?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

SOTTOTITOLO
I tatuaggi ispirati ai videogame derivano da una corrente generale di nostalgia degli anni ’80–’90, periodo in cui giochi come Super Mario, Sonic e The Legend of Zelda sono diventati icone globali.
Con l’evoluzione dei videogiochi (grafica 3D, storyline complesse), anche i tatuaggi che li riproducono sono diventati più dettagliati e realistici.
Quindi se il tattoo videogame è nato come un tribale da nerd, nel tempo si è trasformato in una vera e propria opera d’arte riconosciuta e sostenuta da comunità online di fan che condividono le proprie esperienze e stencil.
Che cosa porta a tatuarsi personaggi, scene o titoli dei videogames? Le motivazioni possono essere diverse:
- omaggio e nostalgia: si celebrano giochi dell’infanzia, maratone o esperienze condivise (es. Super Mario, Pac-Man);
- fandom e appartenenza: i fan sono da sempre i più grandi sostenitori di qualsiasi forma d’arte, e specialmente i fan di Final Fantasy, Dark Souls, o Pokémon usano tatuaggi per identificarsi e sentirsi parte della community;
- valori simbolici;
- narrativa personale.
Ma non solo fan. I tattoo con videogames sono adatti a tanti tipi di persone:
- gamer nostalgici che hanno vissuto con passione i videogiochi classici;
- fan della cultura nerd/pop in generale;
- amanti dell’arte corporea moderna, prediligendo e apprezzando stili realistici, grafici o concettuali;
- persone che sono alla ricerca di simboli, e che vogliano quindi trasformare oggetti/icone digitali in metafore di esperienze reali.


Gli stili e le tecniche che risultano perfetti per l’estetica dei videogames sono:
- Stile pixel: stile che ripropone le immagini come se fossero pixelate, spesso con colori vivaci e contorni spessi, ma di piccole dimensioni. Compie un tuffo indietro ai giochi a 8-16 bit come Pac-Man, Space Invaders, Tetris;
- Neotraditional: le linee forti e i colori saturi rendono vividi personaggi come Mario o simboli celebri come la Triforce;
- Realismo: è l’ideale per ritratti dettagliati di personaggi (es. Final Fantasy, Dark Souls, Hollow Knight);
- Watercolor: perfetto per ambientazioni oniriche, magie, atmosfere particolari a seconda del videogame di riferimento.
- Minimal: tratta simboli semplici e sottili, come Poké Ball, barre della vita, o il logo di Assassin’s Creed;
- New school e Trash Polka: entrambi gli stili lavorano con colori saturi e possono giocare con elementi grafici, muovendosi verso il mondo “cartoon graffiti” che si adatta bene ai personaggi dei videogiochi.
CHI PADRONEGGIA
LA TECNICA
METTITI IN CONTATTO PER AVERE UN PREVENTIVO
Beaumont

- ANIME & CARTOON
- POP ART TATTOO
- ILLUSTRAZIONI BOTANICHE
- TAROCCHI
BLACKWORK & ANIME
DIEITSEASY

- SURREALISM TATTOO
- TEMI RELIGIOSI
DARK TRADITIONAL
Happy Kane

- ANIME & CARTOON
- POP ART TATTOO
- CARTOON & COMICS
CONTEMPORARY TRADITIONAL
Pierkinson

- POP ART TATTOO
- ANIME & CARTOON
NEW SCHOOL & SKETCH STYLE
Serra

- Tatuaggio Realistico
- POP ART TATTOO
- ILLUSTRAZIONI BOTANICHE
- ILLUSTRAZIONI MITOLOGICHE
ILLUSTRATIVE & WHIP SHADING

SCRIVICI
CREIAMO QUALCOSA DI UNICO
Usa il contact form qui di fianco (o sotto) per comunicare direttamente con noi, potrai inoltre spiegarci meglio qual’è la tua idea per il tattoo dei tuoi sogni, potrai anche scegliere a quale tatuatore scrivere direttamente.
Accettiamo solo nuovi lavori e visite su appuntamento, passa a trovarcio chiamaci per avere info piu dettagliate.

Beaumont

DIEITSEASY

Happy Kane

Pierkinson

Serra

